Al via gli Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi
Sabato 27 aprile a nella Casa della Musica in Villa Ottolini Tosi, si inaugura l'edizione

Sabato 27 aprile alle ore 18.00 nella Casa della Musica in Villa Ottolini Tosi, si inaugura l’edizione 2019 degli “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”:
La rassegna musicale è realizzata con il contributo dell’Amministrazione comunale e giunta alla sua nona edizione.
La rassegna continua a rappresentare nel corso degli anni il punto di incontro e di fusione tra la cultura mandolinistica e chitarristica molto radicate nel nostro territorio.
Con il concerto in programma sabato 27 aprile, il Quartetto a Plettro Renzo Pistoletti dei Mandolinisti Bustesi intende valorizzare questi brani che generalmente si presentano in forma di fantasia sulle opere più famose.
Gli autori sono Ferdinando Francia, Giuseppe Bellenghi, Amedeo Amadei, Mario Maciocchi, Mario Bacci, Carlo Munier e Eduard Mezzacapo. Le arie in programma sono invece tratte dai capolavori di Mozart, Donizetti, Bellini, Rossini e Verdi.
«Ci piace far rivivere questa pratica quartettistica che proprio 80 anni fa, al concorso nazionale di Pavia del 1939, vedeva vincere un indimenticato quartetto dei Mandolinisti Bustesi formato da Rodolfo Brazzelli, Giuseppe Ferrario, Giovanni Toia e Andrea Guatta» ha commentato il presidente Alberto Tovaglieri.
Al termine del concerto i Mandolinisti Bustesi offriranno il tradizionale aperitivo.
L’ingresso è libero e gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.