Omaggio a Corrente a Villa Borletti
Una mostra ripercorre le tappe principali del grande movimento e dei suoi sviluppi artistici letterari sviluppatisi tra gli anni Trenta e Cinquanta

Si è aperta sabato 18 maggio presso la Villa Borletti a Origgio, sostenuta dall’Associazione Culturale Hesperia un’interessante esposizione d’arte, curata da Roberto Borghi, relativa alla nascita del gruppo di Corrente e dei suoi sviluppi artistici letterari sviluppatisi tra gli anni Trenta (1930 e gli anni (1950). CORRENTE è stato infatti uno dei principali movimenti artistici e letterari che a partire dal 1937, prima attraverso la Rivista universitaria “Vita Giovanile”, successivamente dal 1939 “Corrente” ospitava nelle pagine della Rivista interventi poetici, letterari e artistici delle principali personalità culturali del momento.
L’iniziativa espositiva è dovuta in parte ad una interessante collezione privata, ricca di documenti e pubblicazioni oltre che delle opere di Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Pietro Gauli, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Giuseppe Migneco, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Italo Valenti, Emilio Vedova e del già conosciuto Lucio Fontana.
L’importanza dell’esposizione è legata al fatto che il Movimento di Corrente si impose a Milano, verso la fine della prima metà del novecento, per aver saputo portare in Italia, nonostante il clima chiuso della dittatura fascista, esperienze pittoriche legate all’arte delle avanguardie nordiche, Espressionismo e Fauves, contrapponendosi così ad una pittura di regime retorica, fatta da luoghi comuni (maternità., madri, nature morte, tele celebrative…). Successivamente il Gruppo, grazie alla lezione civile di Picasso con Guernica (citta basca distrutta da un pesante bombardamento nazista e franchista) introdusse la lezione cubista nell’ambito della loro già innovativa pittura.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.