Inaugura Humour, al Maga tornano gli anni Sessanta
Al via la XXIV edizione della rassegna gallaratese dedicata alle vignette e alle caricature. Premiati tanti artisti internazionali

Anche quest’anno torna Humour al Maga. Al museo gallaratese, il presidente della Pro Loco Vittorio Pizzolato ha ufficialmente aperto la rassegna che da anni porta in città disegni, vignette e caricature dei migliori artisti italiani e internazionali, insieme al sindaco Andrea Cassani, la direttrice del Maga Emma Zanella e il neo assessore alla cultura e istruzione Massimo Palazzi. Il tema di quest’anno? Gli anni Sessanta.
«Questa è una grande occasione per far conoscere la nostra città all’Italia e al mondo -ha dichiarato Pizzolato-. Quest’anno, in particolare, abbiamo ricevuto tantissimi lavori da ogni parte del mondo. Abbiamo premiato artisti brasiliani, ucraini, iraniani. Ringraziamo quindi il comune, a partire dal sindaco, per il supporto che ogni anno ci danno». Il vincitore del premio più ambito della rassegna – il grand prix ‘Marco Biassoni’ – è la serba Miroslava Rakovic e la sua originalissima grafica dedicata al celebre album dei Beatles ‘Yellow Submarine’. I Beatles sono stati i soggetti più raffigurati delle opere. La band originaria di Liverpool è stata forse l’icona principale di un decennio turbolento, caratterizzato dalle scosse movimentiste del ‘68, dall’assassinio di JFK e dall’atterraggio degli Stati Uniti sulla Luna.
«Gli anni Sessanta sono stati una decade contraddistinta dalla nascita di ideologie e forme di lotta che si sono estremizzate», afferma Palazzi. «Molte persone, per queste ideologie, tolsero o si tolsero la vita. L’aspetto geniale di questa mostra -conclude- è proprio quello di dare un tocco umoristico a un decennio difficile. Se la funzione del comico è castigat ridendo mores, far riflettere sulla società facendo ridere, questa mostra assolve grandiosamente a questo compito».
«Quest’anno -dichiara la direttrice del Maga Emma Zanella- abbiamo deciso di far coincidere Humour con Maga estate, il nostro programma per le serate estive nel nostro museo. Siamo orgogliosi perché ci dà una dimensione internazionale che il nostro museo merita. E poter aprire questa rassegna nella serata in cui suona il Max de Aloe Quartet è un segno della vitalità del Maga». A seguito della presentazione della rassegna – che sarà esposta al primo piano del museo fino al 15 settembre – si è svolto il torneo di calcio-balilla (altra icona degli anni Sessanta del nostro paese), mentre la Pro Loco preparava il tradizionale risotto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.