Al festival arrivano i carabinieri: controlli a tappeto
I militari della compagnia di Busto Arsizio hanno controllato 109 persone, 43 vetture e 14 attività commerciali

Musica, balli, allegria e … irregolarità. Al Woodoo Fest in programma nell’area feste del comune di Cassano Magnano ieri sera sono arrivati i carabinieri della Compagnia di Busto Arsizio e della stazione locale, insieme al gruppo cinofili di Casatenovo, al nucleo dell’Ispettorato del lavoro e a quello antisofisticazione e sanità di Milano.
Un’indagine minuziosa che ha portato alla luce di numerose irregolarità.
È stata sospesa l’attività commerciale a 3 aziende impegnate nella somministrazione di bevande e generi alimentari. Il personale personale specializzato avrebbe riscontrato violazioni della normativa igienico sanitaria . Controlli e verifiche sono ancora in corso a casa della complessità e rilevanza delle irregolarità riscontrate.
I militari contestano la presenza di venti lavoratori irregolari che gli organizzatori hanno definito “volontari”. Per le mansioni effettuate il personale dell’ispettorato del lavoro ha preferito procedere con ulteriori approfondimenti.
Con l’aiuto dei cani addestrati, i carabinieri hanno poi setacciato il campeggio provvisorio adiacente all’area della manifestazione : le verifiche hanno portato a individuare 4 ragazzi maggiorenni, ma non ancora ventenni, in possesso di sostanza stupefacente per uso personale di hashish e marijuana.
Si è proceduto anche a deferire in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica due persone,una donna 40enne di Gallarate, a cui è anche stata sequestrata la vettura a causa dell’elevato tasso alcolemico superiore al quadruplo del massimo consentito, e una 50enne di Tradate. Ad altre 3 persone è stata contestata la guida in stato di ebrezza con relativo ritiro della patente di guida (tasso alcolemico superiore al limite consentito ma inferiore allo 0,8 l\s);
Controlli minuziosi sono stati fatti anche da parte del personale della Siae, per capire se sia stato rispettato il limite numerico di pubblico consentito dalle concessioni autorizzative dello specifico evento (che da una prima verifica pare sia indicato – il limite – in 700 persone).
L’operazione ha portato complessivamente al controllo di 109 persone, 43 autovetture e 14 attività commerciali temporaneamente operanti all’interno dell’area dell’evento.
Le posizioni e le vicende rilevate verranno ora poste al vaglio delle Autorità Giudiziaria ed amministrativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.