Coldiretti: “Estate tropicale sulle Prealpi”
Un’estate a due facce segnata da bolle di calore anomale ma anche da eventi estremi che hanno danneggiato le coltivazioni nei campi
Con le ripetute ondate di maltempo, che a più riprese hanno colpito anche il Varesotto, l’estate del 2019 ha fatto segnare in Italia quasi il doppio di tempeste, grandinate e nubifragi rispetto alla stessa stagione dello scorso anno con milioni di danni nelle campagne ma anche nelle città e al turismo.
I dati sono confermati dal monitoraggio di Coldiretti sulla base dei dati ESWD, la banca dati europea sugli eventi estremi. L’ultima violenta perturbazione di agosto che ha colpito, oltre la Lombardia, anche la sponda piemontese del Lago Maggiore ma anche Marche e Toscana, ha fatto infatti salire a 706 gli episodi di maltempo estremo con un balzo dell’88% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A ciò si aggiungono i roghi nei boschi che, a partire da inizio anno, hanno mandato in fumo diverse centinaia di ettari in provincia di Varese.
Il cambiamento climatico arriva dopo la quinta ondata di calore dell’estate in agosto che segue un mese di luglio bollente che – sottolinea la Coldiretti – ha fatto registrare una temperatura superiore di addirittura 2 gradi rispetto alla media storica mentre giugno con +3,3 gradi si era classificato al secondo posto tra i più bollenti dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni secondo Isac Cnr.
Il tema maltempo è stato anche al centro del summit e della conferenza stampa organizzati nei giorni scorsi da Coldiretti a Brescia con Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti nazionale e Coldiretti Brescia; Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Lombardia; Gianmarco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo; Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia; Raffaele Borriello, Direttore generale Ismea; Stefano Simeoni, Capo di Gabinetto della Prefettura di Brescia: dall’incontro è emersa la necessità di “riconoscere lo stato di emergenza in Lombardia a fronte dei molteplici episodi di maltempo che nei campi hanno provocato milioni di euro di danni sul territorio regionale, mettendo in ginocchio coltivazioni, aziende agricole, strade, con danni anche a case, capannoni e attrezzature agricole”.
Un’estate a due facce dunque segnata da bolle di calore anomale ma anche da eventi estremi che hanno danneggiato le coltivazioni nei campi colpendo in particolare i piccoli frutti, ma anche danneggiando serre e strutture” sottolinea Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese. “Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione che, specie lungo la fascia prealpina, si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo che mettono a serio rischio le coltivazioni nei nostri campi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.