Dettagli e indizi di “Santi fatti ad arte” alla Collegiata
Il gioco sarà filo conduttore per una speciale visita guidata nel pomeriggio di venerdì 1 novembre alle ore 15.30, per bambini da 6 a 10 anni e le loro famiglie

Pietre, una griglia, una frusta, un cuore, pelli di cammello, ma anche un leone, un’aquila e un bue: possono sembrare gli ingredienti di un qualche magico intruglio in questa vigilia di Halloween, e invece sono solo indizi che aiutano a riconoscere i “Santi fatti ad arte” del Museo della Collegiata. Questo il titolo e il tema delle speciali visite guidate in programma per il lungo fine settimana di Ognissanti per avvicinare i bambini, e le loro famiglie, alla bellezza di questo antico luogo.
Protagoniste sono, ancora una volta, storie avvincenti: alcuni santi raccontano la loro vita e mostrano i trucchi per riconoscerli tra Collegiata, Battistero e Museo. Pietre, una griglia, una frusta, un cuore, pelli di cammello, ma anche un leone, un’aquila, un bue, un angelo: indizi un po’ strani finché ogni santo non aiuterà a chiarire il mistero per rintracciare ovunque le tracce delle loro storie. Santo Stefano, san Lorenzo, sant’Ambrogio, santa Caterina da Siena, san Giovanni Battista e i quattro evangelisti: il gioco sarà quello di formare le coppie dei santi con gli oggetti che svelano la loro identità e infine ognuno si trasformerà nel santo che vorrà!
L’appuntamento con “Santi fatti ad arte” è per venerdì 1 novembre alle ore 15.30.
Il percorso è consigliato per bambini da 6 a 10 anni.
Il costo di partecipazione è di 6 € a bambino (4 € per i bambini di Castiglione Olona oppure biglietto famiglia a 16 € per due adulti con due o più bambini).
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: didattica@museocollegiata.it.
Il Museo della Collegiata è in via Cardinal Branda 1, a Castiglione Olona
Per maggiori info: 0331 858903, info@museocollegiata.it oppure www.museocollegiata.it.
Venerdì 1 novembre Museo aperto con orario festivo (10–13 e 15–18); sabato 2 novembre orario abituale (9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30); domenica 3 novembre orario continuato (10 – 18).
Orario invernale del museo (fino al 31 marzo): da martedì a sabato 9.30 – 12.30 e 14.30 – 17.30; domenica e festivi 10 – 13 e 15 – 18.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.