Da Liliana Segre a Benedetta Tobagi, arriva il festival letterario al femminile
Al Castello di Somma Lombardo è tutto pronto per la nona edizione di "SI: Scrittrici insieme". Ecco tutto il programma

Al Castello di Somma Lombardo è tutto pronto per la nona edizione di “SI: Scrittrici insieme“, il festival letterario sommese d’adozione e ormai irrinunciabile appuntamento per gli amanti della cultura.
Tra il Castello dei Visconti di San Vito e la biblioteca Aliverti, Somma Lombardo ospita il festival per il secondo anno consecutivo, conferma di un’alchimia vincente.
Le organizzatrici lo avevano presentato ufficialmente due settimane fa ma ora scatta il conto alla rovescia. Il festival si svolgerà dal 4 al 6 ottobre, per dare vita ad un weekend all’insegna della letteratura al femminile ma aperto a tutti gli appassionati, di ogni genere ed età. Tante le ospiti della manifestazione.
Il programma completo
Venerdì 4 ottobre
Castello Visconti di San Vito
Ore 17.00 – Inaugurazione della 9° edizione di SI Scrittrici Insieme. Con i saluti dell’Amministrazione comunale della Città di Somma Lombardo.
Ore 17.15 – Giovanna Sereni e Giovanni Pacchiano presentano “Un mondo migliore. Ritratti”, in ricordo dell’autrice, Silvia Sereni. Le figure di alcuni grandi intellettuali del Novecento, amici del padre Vittorio, vengono tratteggiate con intensità e affetto.
Ore 18.00 – Marta Morazzoni presenta “Il dono di Arianna”. Una rilettura originale dei miti greci, partendo dai luoghi per raccontare le origini di quello che siamo oggi. Con Helena Janeczek.
Ore 19.00 – Chiara Valerio presenta “Il cuore non si vede”. Un romanzo che racconta con una leggerezza rara le metamorfosi delle relazioni e la loro meccanica involontaria. Con Helena Janeczek.
Sabato 5 ottobre
Biblioteca comunale G.Aliverti, Somma Lombardo
Ore 16.30 – Presentazione della mostra fotografica
“Sorrisi in rosa” di Luisa Morniroli.
Ore 16.45 – Elisabetta Severina parla dell’opera di Maria di Francia, poetessa del XII secolo, la prima voce femminile della letteratura europea.
Ore 17.30 – Liliana Segre presenta “Il mare nero dell’indifferenza”. La sua testimonianza e il suo messaggio politico in un saggio a cura di Giuseppe Civati in occasione della nomina a senatrice a vita.
Con Helena Janeczek.
Ore 19.00 – Silvia Ballestra presenta “La nuova stagione”. Un romanzo attualissimo e antico, come i luoghi dove è nata, cui dedica pagine di graffiante umorismo ma anche piene della nostalgia e dello stupore di chi sente iniziare una nuova stagione.
Con Helena Janeczek.
Ore 21.00 – Concerto di Simona Colonna, “Folli e folletti”. Concerto-spettacolo che diventa racconto di viaggio e di incontri attraverso alchimie di voce e violoncello. A cura di Paolo Carù.
Domenica 6 ottobre
Biblioteca comunale G. Aliverti
Ore 17.00 – Giusi Norcia presenta “L’ultima notte di Achille”. Una divinità – Thanatos – racconta Achille e la guerra di Troia nell’ultima notte di vita di uno degli eroi archetipo della cultura occidentale. Con Silvana Baldini.
Ore 18.00 – Benedetta Tobagi presenta “Piazza Fontana. Un processo impossibile”. Il racconto rigoroso e appassionante del grande processo sulla strage di piazza Fontana: una riflessione esemplare sui rapporti tra giustizia e politica. Con Helena Janeczek.
Ore 19.00 – Sonia Grandis con “I libri in pillole”. In esclusiva per SI Scrittrici Insieme un recital che ripercorre i libri presentati in questa edizione.
Al contrabbasso Emiliano Renzelli.
La mostra “Sorrisi in rosa” è in collaborazione con Humanitas Research Hospital. “12 donne, 12 sorrisi, 12 storie d’amore. Amore per la vita, per i sogni, per tutto ciò che ci circonda. Un amore che dopo la malattia è raddoppiato, perché ancora di più, dopo un’esperienza così straniante, l’unico vero meraviglioso giorno è l’oggi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.