A Marnate mostra dedicata a Pietro Bordoni, umorista e pittore
Inaugurata al CRAL di via Roma la mostra personale dedicata al pittore scomparso nel 2015

A Marnate, nella cornice della storica Cooperativa – CRAL di via Roma, è stata inaugurata la mostra personale di grafica e pittura dedicata a Pietro Bordoni, Pietrino come amava presentarsi, alla memoria.
Nato a Pavia nel 1920, diplomato in Maturità Artistica presso il Liceo Artistico di Brera – Milano , si aggregò, durante la guerra, come bozzettista, scultore e scenografo alla compagnia nazionale di marionette “Giacomo Colla“. Nel 1962 ha sposato una marnatese e nel 1969 si è trasferito a Marnate. Ci ha lasciati nel 2015. La sua esistenza è stata divisa tra il lavoro e l’arte. Il suo talento è testimoniato dalla partecipazione a molte mostre collettive in cui si è distinto collezionando numerosi premi.
Curata dal critico d’arte e artista Mario Villa, amico personale di Pietro Bordoni , l’esposizione raccoglie alcune opere esemplari della ricca produzione dell’autore. Le prime esperienze legate all’attività presso la compagnia nazionale di marionette Giacomo Colla, il ritratto in bianco e nero , il paesaggio ad acquarello.
“Mi sono sentito un ladro quando sono entrato nello studio di Pietrino, rimasto intatto da quando ci ha lasciati ormai quasi 5 anni fa. Un quadro incompiuto, i suoi pennelli , il suo sgabello davanti alla finestra piena di luce“. Poi la voce si incrina e Mario Villa non riesce a completare la descrizione del suo incontro con la casa e lo studio dell’artista.
Presenti all’inaugurazione, insieme ai tanti amici , il figlio Sergio , il presidente della Cooperativa Gian Franco Sommaruga e la sindaca di Marnate Elisabetta Galli: “Sono felice di partecipare a questi eventi che valorizzano il talento e l’opera dei marnatesi , soprattutto in questa sede che oggi è frequentata anche da molti giovani e spero possa essere sempre più luogo di incontro per i cittadini anche per iniziative culturali”.
La promessa è quella di realizzare per il prossimo anno,centenario della nascita, una grande mostra dedicata a Pietro Bordoni , presso i locali del Comune. Una mostra che valorizzi appieno anche le doti di umorista e vignettista dell’artista.
Per informazioni e visita alla mostra telefonare, fino a domenica 3 novembre, al numero 3713465361.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.