Presentato a Roma il Baff 2020, Tognazzi e i suoi figli protagonisti
La kermesse ospite alla Festa del Cinema. L'omaggio della diciottesima edizione sarà per il grande attore cremonese tramite i tre figli Maria Sole, Ricki e Gianmarco

Torna il BAFF – B. A. Film Festival con la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli. I primi annunci sulla XVIII edizione presentati alla Festa del Cinema di Roma oggi alle 12.30 nello Spazio Roma Lazio Film Commission.
All’incontro sono state svelate le date della nuova edizione del festival che si svolgerà dal 28 marzo al 4 aprile 2020 a Busto Arsizio e le prime anticipazioni che arricchiranno la kermesse. L’edizione 2020 vedrà un omaggio al grande Ugo Tognazzi. A ricordarlo i figli: Maria Sole, Gianmarco e Ricky Tognazzi.
Tra i momenti salienti della XVIII edizione un omaggio a Alfred Hitchcock e Mario Bava dal titolo”I registi che sapevano troppo” in occasione del 40° anniversario della loro morte. Una serata dedicata al talento incontrastato di due geni del brivido: l’uno, Hitchcock, il maestro della suspense e tra i registi più iconici di tutti i tempi, l’altro, Bava, uno dei più grandi esponenti del cinema di genere italiano.
Tra le anticipazioni del B.A. Film Festival un focus sul cinema spagnolo a conferma della vocazione internazionale del festival. Confermati i Concorsi BAFF in Corto e il Concorso VR: iscrizioni dall’11 novembre 2019 al 28 febbraio 2020 tramite la piattaforma Film Freeway (https://filmfreeway.com/).
Presentata anche la locandina della XVIII edizione realizzata dall’illustratore Francesco Bongiorni, che ha voluto rappresentare le diverse anime e finestre del Festival: dal ragazzo per il Made in Italy Scuole, al personaggio con visori in VR, al pubblico degli incontri culturali pomeridiani e ancora le proiezioni serali e gli incontri al termine delle proiezioni. Allo stesso tempo l’artista ha voluto mettere in evidenza gli elementi della città di Busto Arsizio creandone una peculiare riconoscibilità anche cinematografica.
I direttori artistici Steve Della Casa e Paola Poli si dicono entusiasti della nuova edizione: “Ci appassiona sempre di più lavorare a un festival unico fortemente collegato al territorio e sostenuto con grande intelligenza dal Comune. In particolare il rapporto con i Cineforum e con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni rende quest’esperienza assolutamente originale nel panorama italiano”.
Forte il sostegno di Manuela Maffioli Vicesindaco e Assessore a Identità e Cultura del Comune di Busto Arsizio che dichiara: “È doveroso, ma contemporaneamente un onore, essere presente, in rappresentanza dell’amministrazione, a un momento così importante per il nostro B.A. Film Festival, che, dopo essere stato a Venezia lo scorso anno, si presenta oggi alla Festa del Cinema di Roma, su cui in questi giorni sono puntati i riflettori del mondo cinematografico internazionale. Un palcoscenico che il BAFF si è guadagnato nel tempo e a cui, ci auguriamo, si aggiungeranno altri e altrettanto prestigiosi “carpet”. In questa direzione stiamo lavorando con convinzione con la B.A. Film Factory e con tutto il “Sistema Cinema”, illuminato testimonial di Busto Arsizio in Italia e nel mondo e cardine dell’intero “Sistema Città”.
Le fa eco Alessandro Munari, presidente di B.A. Film Factory: “Sono particolarmente lieto di avviarci alla prossima edizione in cui il Festival diventerà maggiorenne e che sarà dello stesso livello di tutte quelle che l’hanno preceduta. Grazie al lavoro di squadra non solo con le strutture di supporto ma anche con gli studenti dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni che collaborano attivamente alla realizzazione del BAFF.”
Il BAFF – B.A. Film Festival è organizzato da B.A. Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, con il Comune di Busto Arsizio e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.