Il ricordo dell’incidente di Linate, 18 anni dopo
Era l'8 ottobre 2001, le vittime furono 118. Tra loro anche alcuni cittadini di Comuni del Varesotto

A Milano si ricorda oggi l’incidente di Linate del 2001, costato la vita a 118 persone. Tra loro anche due cittadini di Samarate, ingegneri, la 28enne Laura Fogliani e il 34enne Roberto Gatti; il 23enne Andrea Conte di Cassano Magnago; Luigi Ghiglino 62enne di Gallarate.
L’incidente avvenne l’8 ottobre 2001, poco dopo le 8 del mattino all’aeroporto di Milano-Linate: con un numero finale di 118 vittime è stato la più grave catastrofe aerea per numero di vittime verificatasi in Italia.
L’incidente coinvolse un Cessna privato, entrato erroneamente nella pista di decollo principale dell’aeroporto milanese e investito da un McDonnell Douglas MD-87 della compagnia aerea Scandinavian Airlines in fase di decollo. L’impatto uccise sul colpo gli occupanti del Cessna e danneggiò l’MD-87 al punto da impedirgli di completare il decollo e farlo schiantare contro un edificio adibito allo smistamento dei bagagli, situato sul prolungamento della pista. L’impatto e l’incendio sprigionatosi non lasciarono scampo agli occupanti di entrambi gli aeromobili, né a quattro addetti allo smistamento bagagli al lavoro nel reparto colpito dall’aereo. Un addetto dello smistamento bagagli rimase gravemente ustionato: Pasquale Padovano si definisce oggi «la 119esima vittima».

Samarate e Cassano Magnago hanno ricordato con un parco e un monumento le vittime dell’incidente. E oggi il gonfalone di Samarate, con l’assessore Stefano Bertagnoli, era presente alla Santa Messa a Sant’Ambrogio, al pari di quello di Cassano Magnago con il sindaco Nicola Poliseno.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.