La chimica e l’ambiente protagonisti alla Quaker Houghton
L'azienda multinazionale del settore chimico che ha sede a Tradate ha ospitato gli studenti della terza media dell'Istituto Galilei

«La sicurezza è la cosa più importante, per sé e per gli altri». La Quaker Houghton, azienda multinazionale del settore chimico che ha sede anche a Tradate, ha ospitato gli studenti della terza media dell’Istituto Galilei, nell’ambito del programma Pmi Day dell’Unione industriali della provincia di Varese. Una ventina gli studenti che hanno hanno partecipato guidati dal professor Roberto Pavanello e accolti dalla responsabile alla sicurezza Antonella Alfonsi.
«Siamo molto attenti all’ambiente e alla sicurezza – ha spiegato ai giovani proprio Alfonsi -. I processi chimici possono essere complessi e vanno seguiti con attenzione. La Quaker, che da quest’anno grazie a una nuova acquisizione è diventata Quaker Houghton, segue i diversi processi per rendere sicuro questo lavoro, anche dal punto di vista ambientale. Tutto quello che vedete intorno a voi è chimica e i nostri prodotti servono a lavorare ferro e acciaio. Il tutto puntando anche sulla formazione necessaria. Dal 2016 accogliamo gli studenti del Pmi Day, ma siamo molto attivi anche con le scuole superiori del territorio per il progetto di alternanza scuola-lavoro». Gli studenti hanno quindi visitato l’azienda tradatese partendo dal magazzino e arrivando alla produzione, con un focus anche sul settore del controllo qualità.
Lo stabilimento tradatese è specializzato nella produzione di prodotti chimici che entrano nei processi di lavorazione dell’acciaio, quali fluidi di processo, lubrorefrigeranti, grassi, olii protettivi, sgrassanti, prodotti per il trattamento dei metalli e coatings per diversi settori produttivi. Si tratta di quei prodotti con cui vengono trattati i metalli prima di essere verniciati. La Quaker fa parte di una multinazionale che ha 35 stabilimenti in tutto il mondo e che è nata quasi 100 anni fa. Nello struttura di Tradate, sita nella zona industriale, vi sono 50 dipendenti.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.