Un po’ di Valle d’Aosta a Malpensa
L’accordo tra Sea e Forte di Bard; al terminal 1 una serie di mostre per promuovere i progetti culturali del Forte

Forte di Bard e SEA S.p.a., la società di gestione degli aeroporti milanesi, hanno siglato lunedì 25 novembre all’aeroporto di Milano Malpensa alla presenza di Maurizio Baruffi, Responsabile Public Affairs SEA, e di Ornella Badery, Presidente dell’Associazione Forte di Bard, un Protocollo d’intesa per la promozione di iniziative in ambito artistico e culturale. L’accordo, che fa seguito a quello stipulato nel 2016, prevede l’allestimento di una serie di mostre all’interno dell’aeroporto di Milano Malpensa che consentiranno di valorizzare gli spazi del terminal attraverso un’offerta espositiva di alto profilo e di promuovere i progetti culturali del polo turistico e culturale del Forte di Bard in un contesto di grande prestigio e visibilità, caratterizzato dalla presenza quotidiana di migliaia di passeggeri.
Ottemperando alle linee guida dell’accordo che avrà una durata di due anni, l’Associazione Forte di Bard ha allestito lo spazio espositivo denominato The Cube, nel Terminal 1 dell’Aeroporto di Milano Malpensa (presso arrivi A). The Cube è stato recentemente rinnovato nel suo allestimento e sino al mese di marzo 2020 ospiterà la mostra Peaks. La Valle d’Aosta negli scatti di Davide Camisasca.
«Siamo lieti di questa collaborazione con Sea che consente di valorizzare l’immagine del Forte di Bard come luogo di cultura all’interno del principale hub aeroportuale del Nord Italia – commenta la Presidente del Forte di Bard, Ornella Badery -. Attraverso lo sguardo di artisti e fotografi celebreremo in questi spazi soprattutto la montagna, le sue peculiarità e il suo patrimonio umano e culturale. Una vetrina privilegiata che contribuirà alla promozione del Forte e della Valle d’Aosta».
“Ringraziamo il Forte di Bard – dichiara Maurizio Baruffi, Responsabile Affari Istituzionali SEA – per aver scelto di rinnovare la loro presenza qui a Malpensa che ha visto crescere il numero di passeggeri, soprattutto del nord Europa, giunti in Italia per trascorrere la settimana bianca. L’aeroporto internazionale di Malpensa vanta una posizione strategica, da qui, infatti, si possono comodamente raggiungere le montagne della Valle d’Aosta, a cui le mostre di The Cube rendono omaggio.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.