Ancora novità per la Mutua Sanitaria Besnate
La Cooperativa Mutua Sanitaria Besnate ha comunicato di aver raggiunto un accordo con la Cooperativa il Seme di Cardano al Campo

La Cooperativa Mutua Sanitaria Besnate ha comunicato di aver raggiunto un accordo con la Cooperativa il Seme di Cardano al Campo, per offrire ai propri assistiti, una gamma di servizi vasta e completa. Nasce così il primo embrione di quella che sarà una rete capace di fornire sia servizi di medicina specialistica che la presa in carico delle persone con disabilità.
La Mutua Sanitaria Besnate è una struttura sanitaria senza scopo di lucro, gestita da volontari che opera sul territorio da ormai quasi cento anni e attraverso i propri ambulatori fornisce prestazioni mediche di primo livello, inclusa la diagnostica per immagini, con uno staff di oltre quaranta medici specialisti che operano nei diversi campi della medicina. L’attività si completa con la fisioterapia e la riabilitazione motoria, l’osteopatia e di recente introduzione, l’ozono terapia, terapia contro il dolore che inattivando le sostanze che producono algia ed inducendo la produzione di endorfine, ha proprietà miorilassanti, antinfiammatorie ed antiedemigene e stimola la formazione di nuovi vasi e l’ossigenazione tessutale.
La Mutua Sanitaria Besnate dà molta importanza anche alla prevenzione. Prevenire significa avere fiducia nella Scienza e, in questo caso, nella medicina che ai nostri giorni, grazie alla ricerca, è pervenuta a conoscenze più approfondite rispetto al passato, ha compiuto notevoli progressi e ha messo a punto strumenti diagnostici idonei ad individuare con largo anticipo molte malattie, anche quelle un tempo incurabili. Prevenire significa trasferire sul piano della razionalità, l’esigenza che accompagna ciascuna persona di poter prevedere ciò che potrebbe succedere in futuro al fine di scongiurare l’impatto negativo della malattia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.