Azione e +Europa chiedono alla Regione di mettere a gara il servizio ferroviario
I due partiti sono contrari all'affidamento diretto a Trenord per i prossimi 10 anni e lo diranno con un presidio per chiedere una gara
A un mese dalla delibera di Giunta che ha rinnovato l’affidamento senza gara a Trenord, domani giovedì 23 dalle ore 12.30, +Europa e Azione manifestano davanti la sede della Regione Lombardia (via Fabio Filzi 22), per denunciare l’ennesima scelta anti concorrenziale fatta a favore di una società inefficiente e lottizzata, e per chiedere che si avvii un percorso di apertura del mercato regionale ferroviario in Italia.
«In Lombardia, come in altre regioni italiane, ha prevalso la logica dell’affidamento di servizi agli amici, rispetto alla gara, dove prevale il migliore. E’ necessario che si avvii al più presto un percorso di apertura del mercato regionale ferroviario in Italia. All’assenza di gare, domani, risponderemo con una vera e propria gara oratoria insieme a tutti coloro che vogliono concorrenza e depoliticizzazione dei gestori, separazione tra chi appalta i servizi, anche quelli sussidiati, e chi li eroga, tra controllore e controllato», dichiarano Valerio Federico e Michele Usuelli di +Europa e Alberto Daina di Azione.
Interverranno: Simona Viola (Presidente di +Europa), Valerio Federico (Tesoriere di +Europa), Andrea Mazziotti (comitato promotore di Azione e Direzione di +Europa), Michele Usuelli (Consigliere regionale di +Europa), Niccolò Carretta (Consigliere regionale “Lombardi, civici, europeisti”), Ilaria Botti, Vincenzo Giannico e Luca Perego (portavoce +Europa Lombardia), Lorenzo Lipparini (Assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano) Alberto Daina, (referente del Comitato Milano Metropolitana di Azione), Giulia Pastorella (comitato promotore di Azione e Direzione di +Europa), Marco Marazzi (coordinatore del gruppo +Europa Milano), Dario Balotta( Presidente di ONLIT Osservatorio Nazionale Liberalizzazioni Infrastrutture e Trasporti), Edoardo Croci (I Liberali), Costantino De Blasi (Liberi oltre le illusioni), Patrizia Malgieri (esperta in pianificazione della mobilità), Marco Ponti (responsabile Bridges Research), Emilio Rossi (economista, Presidente EconPartners), Alessandro De Nicola (Adam Smith Society).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.