Busto ricorda i suoi martiri operai con le parole di Liliana Segre
La commemorazione della deportazione degli operai della Comerio nei campi di concentramento è stata, come sempre, molto partecipata. Tutti citano la senatrice Liliana Segre
Grande partecipazione sabato alla cerimonia di commemorazione degli operai della Comerio deportati il 10 gennaio del 1944 nei campi di concentramento nazisti insieme ad altri sindacalisti delle fabbriche della zona con l’obiettivo di reprimere gli scioperi.
Un momento come sempre molto coinvolgente ed emozionante, voluto dall’Amministrazione comunale, dalle RSU della Comerio e dall’associazione Noi della Comerio. Dopo l’omaggio al monumento che ricorda le vittime al parco Comerio, il momento di riflessione al Museo del Tessile che ha visto tra i protagonisti anche alcuni studenti del liceo Candiani Bausch.
A loro si è rivolto il sindaco Emanuele Antonelli: «Spero che partecipando a questa iniziativa abbiate avuto modo non solo di conoscere i fatti che accaddero in Comerio nel 1944, ma anche di arricchire il vostro bagaglio personale e culturale di valori e di crescere come persone e cittadini non indifferenti. E non solo. Come ci ha scritto la senatrice Liliana Segre siete le nuove sentinelle della memoria che è quella stringa sottile che ci aiuta a mantenere in buona salute la democrazia».
Anche Natale Pargoletti, da sempre promotore dell’iniziativa, ha citato Liliana Segre: «Dieci anni fa fu qui come oratrice, testimoniò le atrocità subite. Fu un momento molto forte e commovente. Noi oggi siamo qui anche per dire alla senatrice che siamo tutti insieme la sua scorta. Mai essere indifferenti verso la storia dei nostri martiri».
Barbara Berruti, oratrice ufficiale della giornata, ha evidenziato: «La deportazione è l’allontanamento dei cittadini da una comunità, ma voi, con quella lapide, con quello che fate tutti gli anni, riportate i vostri martiri all’interno della comunità».
Alla cerimonia ha partecipato ance il consigliere regionale del Pd Samuele Astuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.