Cicloturismo in Italia: un’indagine promossa da Università dell’Insubria e Fiab
Un questionario online per conoscere scelte e abitudini di chi usa la bicicletta come mezzo di spostamento per i propri viaggi
Un questionario rivolto ai sempre più numerosi turisti che scelgono la bicicletta nei propri viaggi in Italia e in Europa.
L’Università dell’Insubria, in collaborazione con Fiab, Federazione italiana ambiente e bicicletta, ha avviato un’indagine nazionale per conoscere più da vicino il cicloturismo: un fenomeno in rapida crescita capace di coniugare sviluppo economico e qualità dell’ambiente e della vita, secondo un approccio di sviluppo sostenibile aderente ai principi dell’Agenda Onu 2030. L’iniziativa è del gruppo di economisti dei trasporti coordinato da Elena Maggi, delegata del rettore Angelo Tagliabue per lo sviluppo sostenibile e mobility manager dell’ateneo di Varese e Como. Le domande proposte riguardano le più frequenti scelte di destinazione, di viaggio e di alloggio di tutti quei turisti che hanno deciso di sperimentare una vacanza in bicicletta.
In particolare la ricerca si concentra su due tipologie: chi viaggia in bicicletta utilizzandola come mezzo di spostamento principale e chi viaggia anche con la bicicletta, che in questo caso è uno fra i diversi mezzi utilizzati.
Si passa poi a verificare alcune specifiche esperienze vissute negli ultimi tre anni per raccogliere impressioni, giudizi e valutazioni sull’offerta di cicloturismo dei territori visitati, soprattutto in termini di qualità degli alloggi e degli altri servizi ritenuti necessari. Il questionario anonimo è compilabile on-line, in non più di 15 minuti, al seguente link: https://tinyurl.com/cicloturismo2020. La scadenza per la compilazione è fissata a mercoledì 12 febbraio 2020. Poi i dati della ricerca saranno analizzati e diffusi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.