La paura del coronavirus nella fase del picco influenzale
Una donna con febbre alta in pronto soccorso e si mette in modo il protocollo. L'OMS dichiara l'emergenza globale ma la minaccia è bassa a livello locale

Febbre alta e contatti con la Cina: scatta in automatico il protocollo di cura messo a punto dal Ministero della salute. Un cittadino cinese, apparentemente in stato di buona salute si presenta al triage, e fa richieste insistentemente nella sua lingua madre senza. Anche per lui si procede con controlli precauzionali.
In questi giorni sono tanti i casi che arrivano in pronto soccorso e fanno alzare i livelli di guardia. Così è successo all’ospedale di Circolo a Varese per una donna con sintomi influenzali appena rientrata dalla Cina e per un uomo un po’ agitato.
Nessun caso di coronavirus ma uno dei tanti di influenza che si contano, in questi giorni di fine gennaio, per l’approssimarsi del picco.
INFLUENZA
La scorsa settimana il tasso di contagio è salito al 10,58 ogni mille abitanti. In Lombardia, le persone che si sono ammalate sono state 1359, in prevalenza bimbi piccoli e piccolissimi ( tasso del 25 per mille) e minori ( 15,21).
La categoria più protetta risulta quella degli over 65, a cui è offerto gratuitamente il vaccino, la cui percentuale di ammalati è del 5,45 per mille.
Nei prossimi giorni si attende il picco con la massima diffusione del virus influenzale: una situazione complicata collegata al timore dell’annuncio dell’Organizzazione mondiale della sanità che parla di “emergenza globale”.
EMERGENZA GLOBALE
La dichiarazione della massima autorità sanitaria internazionale va però letta nei suoi termini concreti: si è in presenta di “emergenza globale” quando il virus si diffonde oltre ai confini territoriali arrivando nei diversi continenti.
A livello locale, però, la minaccia rimane bassa o medio bassa: con i sistemi di controllo messi in atto del Ministero, si stima che il numero dei casi rimarrà molto contenuto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.