Una mostra e una lettura per ricordare gli orrori della guerra
Le iniziative promosse dall'associazione culturale Stella Alpine per la giornata della Memoria. Pietra de Blasi leggerà alcuni passi del suo libro, dove ripercorre le zone dove furono deportati i suoi famigliari

Anche Borgo Ticino e Varallo Pombia ricordano gli orrori dei campi di concentramento nazisti. In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle ore 11 l’associazione culturale Stella Alpina insieme alla scuola secondaria di Borgo Ticino hanno organizzato una conferenza per ricordare «la prigionia, i lavori forzati, gli Arbeitskommando, gli stalag».
Pietra de Blasi (nella foto insieme alla partigiana Costanza), presidente dell’associazione nonché figlia e nipote di deportati nei campi di concentramento tedeschi tra il 1943 e il ’45, leggerà dei passi del suo libro Scorze di patate, giunto ora alla seconda edizione.
Scorze di patate
Si tratta di un libro a tre voci narranti: Giuseppe, il padre, Andrea, lo zio, e Pietra stessa a fare da sintesi e raccordo. Nel volume c’è l’operazione di recupero della memoria, la volontà di restituire la parola a coloro che ne furono privati e condannati al silenzio. Di seguito un estratto:
Sulle orme di mio padre e di mio zio ho ripercorso i luoghi dove sono stati prigionieri. Sono stata in Germania tre volte. Tre viaggi per farlo felice, per conoscere i luoghi di questa amara esperienza di Kriegsgefangenen, di lavoratori forzati, per dare voce ai loro silenzi e a tutti coloro che sono che hanno vissuto questo dramma.
È difficile descrivere le emozioni che ho provato.
Ho fatto tanti chilometri tra Amburgo, Sandbostel Neuengamme, Ojendorf, Wietzendorf, Bad Fallingbostel, Thale, Mittelbau Dora (…)
Con una serie di fotogrammi e foto scattate durante i viaggi in Germania, illustrerà l’esperienza dei soldati italiani prigionieri negli stalag.
La mostra a Varallo Pombia
Parte dell’iniziativa è la mostra dal titolo I luoghi della memoria, composta da più di 20 pannelli. «Il nostro impegno – ha dichiarato de Blasi – è sensibilizzare le nuove generazioni; educarle al rispetto e alla custodia della nostra memoria collettiva».
I pannelli saranno esposti nell’atrio dell’aula magna dell’istituto comprensivo ‘Don G. Rossi’, di Varallo Pombia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.