Somma mette mano a porfido e “rizada”, dal Sempione alle viuzze del centro
Quattro le vie che saranno interessate da lavori, per un importo di 160mila euro

Tratti in porfido e tratti in tipica “rizada” lombarda, dal Sempione al centro storico: è il piano di nuove pavimentazioni di pregio previste a Somma Lombardo.
«Sistemati tanti interventi prioritari anche nei quartieri, ora pensiamo anche alla pavimentazione pregiata del centro» dice l’assessore ai lavori pubblici Edoardo Piantanida. Importo complessivo approvato dalla giunta del sindaco Stefano Bellaria: 160mila euri. Fondi che consentono di passare alla progettazione esecutiva e poi all’appalto, per arrivare con i lavori entro il 2020.
Quattro i tratti previsti: via Mameli, via Roma, la manutenzione “pesante” del tratto già esistente di porfido sul Sempione e quella della rizada di via Sfondrati, che è un ripristino con materiali originari.
In via Mameli è previsto il completamento del tratto compreso tra via Garibaldi e via Galli, sulla via «che è l’unico tratto del centro con attività commerciali», spiega Piantanida ragionando sulla priorità data all’intervento. Inoltre in questo modo si elimina l’antiestetico “confine” tra zone pavimentate e zona asfaltate. La superficie complessiva da pavimentare è di 295 metri quadri.

Altra strada interessata, via Roma, con un breve tratto di circa 200 metri quadri di superficie complessiva.
Infine, la via Sfondrati, nel tratto più noto a Somma come “la salita del castello”. La storica rizada lombarda fatta di ciottoli è molto rovinata ed è previsto il ripristino con i ciottoli originali. «Un intervento che aveva vinto il bilancio partecipato del 2017, ma che era stato posticipato per una serie di problemi tecnici».
Infine, una parte delle risorse sarà impegnata per sistemare la “S” del Sempione, l’ansa intorno al castello: a 15 anni dalla realizzazione, questo tratto in porfido, sottoposto a intenso traffico, è in parte ammalorato e quindi bisognoso di manutenzione in alcuni punti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.