Sulla vertenza Whirlpool “Il ministro Patuanelli passi dalle parole ai fatti”
Continuano le assemblee allo stabilimento Cassinetta. Nella giornata di oggi interverrà il segretario nazionale della Uilm Gianluca Ficco
Continuano le assemblee allo stabilimento Whirlpool di Cassinetta di Biandronno. Nella giornata di oggi mercoledì 5 febbraio interverrà il segretario nazionale della Uilm Gianluca Ficco, responsabile dei settori auto e elettrodomestici. «Le dichiarazioni di solidarietà verso i lavoratori di Whirlpool del ministro Patuanelli devono tradursi in atti concreti – dice il sindacalista – altrimenti potrebbero apparire mera retorica e diventare motivo di frustrazione perfino peggiore».
Vertenza Whirlpool, lunedì e mercoledì le assemblee con i lavoratori
«Le Istituzioni in linea di principio – prosegue Ficco – sono depositarie della sovranità, sia pur ciascuna nell’ambito delle proprie competenze e nei limiti di vincoli internazionali sempre più complessi e talvolta francamente discutibili. Per questo i politici, una volta che ricoprono incarichi istituzionali, non possono più limitarsi a esprimere commenti e opinioni, se poi non assumono atti concreti e conseguenti. Noi abbiamo proposto di partire da alcune misure che furono varate in occasione della vertenza Electrolux del 2014 e che contribuirono a salvare l’altra grande fabbrica di lavatrici italiana, quella di Porcia, anch’essa all’epoca minacciata di chiusura. Ce la facemmo allora, facendo sinergia fra sindacato e Governo, ce la possiamo fare adesso. Proponiamo di partire da qualcosa che ha già funzionato in passato in un caso simile, anche per essere sicuri di ricorrere a strumenti che possano superare il vaglio di costituzionalità e di censura europea. Ma naturalmente restiamo aperti a qualsiasi altra soluzione di pari o di maggiore efficacia».
«In ogni caso il Governo – conclude il sindacalista della Uilm – non può limitarsi a dichiarare che vorrebbe intervenire ma non può, per via di una presunta assenza di leggi che lo consentano, giacché come noto possiede il potere di iniziativa legislativa, che spesso è stato utilizzato per far fronte a vertenze drammatiche. Nel caso di Whirlpool la necessità di un intervento deciso deriva anche dal fatto che la multinazionale sta violando un accordo firmato proprio al Ministero dello Sviluppo economico a fine 2018. Se il Governo non riuscisse a pretenderne il rispetto, dimostrerebbe una drammatica incapacità o un’assoluta impotenza e non c’è nulla di più grave per le Istituzioni democratiche di rivelarsi impotenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.