25 Aprile, tricolore sui balconi e sobria cerimonia per non dimenticare
L'invito dell'amministrazione alla cittadinanza è quello di esporre la bandiera italiana mentre il sindaco parteciperà alla cerimonia al monumento voluto dall'Anpi alla Corte del Ciliegio
L’Amministrazione Comunale di Castellanza, nonostante l’emergenza coronavirus, non dimentica la ricorrenza del 25 aprile proprio in occasione del settantacinquesimo anniversario della Liberazione. Non si svolgerà il tradizionale corteo che ripercorre i luoghi della memoria di Castellanza, dal viale delle Rimembranze fino al luogo commemorativo dei Caduti per la Libertà, voluto dall’ANPI, alla Corte del Ciliegio.
L’anniversario verrà ricordato con una breve e sobria cerimonia alla quale in ottemperanza con le ultime disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze – che prevedono “la presenza della sola Autorità deponente evitando il coinvolgimento di altre autorità o formazioni militari e comunque escludendo qualsiasi forma di assembramento della popolazione”, parteciperà solo il Sindaco della Città di Castellanza, Mirella Cerini, in rappresentanza di tutta la Città.
Nella mattinata del 25 Aprile il sindaco della Città di Castellanza, Mirella Cerini, ricorderà l’anniversario della Liberazione con una corona d’alloro davanti al Monumento dei Caduti in piazza Libertà: un gesto simbolico non solo in memoria dei Caduti, ma anche per ricordare a noi tutti il valore della libertà, della fratellanza, della pace e della solidarietà.
E mai come in questo particolare momento che tutti noi stiamo vivendo ci rendiamo conto del fatto che la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. Il sindaco invita tutti i castellanzesi a esporre sui balconi in questo giorno la bandiera tricolore come segno della memoria della Liberazione e come auspicio di collaborazione per il futuro della nostra città e della nostra nazione.
Il Sindaco, inoltre, data l’impossibilità di organizzare momenti di riflessione e di approfondimenti per le scuole, con il Consigliere Delegato all’Istruzione Rosangela Olgiati ha voluto scrivere un messaggio destinato ai ragazzi delle terze medie per celebrazioni che verrà letto durante le video lezioni con i loro insegnanti.
Un altro progetto per le celebrazioni del XXV Aprile è stato realizzato dalle classi 3’ dell’Istituto Maria Ausiliatrice in collaborazione con l’ANPI di Castellanza, dal titolo “Storia e storie della guerra”. Originariamente il progetto prevedeva un mostra e una performance teatrale, ma vista l’emergenza coronavirus è stato modificato in un libro online che sarà disponibile sia sul blog della scuola (https://imacastellanza.wordpress.com), sia sul sito del Comune di Castellanza da Venerdì 24 Aprile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.