Fondi regionali per la tecnologia a supporto di disabili con disturbi di apprendimento
Il finanziamento regionale copre costi compresi fra 300 e 16.000 euro in diverse aree: 'domotica', 'mobilita'' e 'informatica'
E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) l’integrazione al bando per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati per giovani e adulti disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento. Si tratta di una modifica alla misura di supporto alla disabilità approvata nel 2018, che introduce semplificazioni importanti a vantaggio delle persone più fragili in relazione all’emergenza sanitaria.
Rispetto agli anni precedenti, considerato il momento contingente, l’Assessorato alle Politiche per la Famiglia ha modificato alcuni parametri adeguandoli alle nuove difficoltà generate dal Covid-19.
Così è stata semplificata la presentazione delle domande: i nuclei familiari non ancora in possesso dell’Isee 2020 possono utilizzare l’attestazione 2019 (purché con valore uguale o inferiore a 30.000 euro). Resta ferma la possibilità, nel caso in cui il richiedente non fosse in possesso di nessuna delle due
attestazioni di presentare comunque domanda, il riconoscimento del contributo sarà in tal caso condizionato alla presentazione dell’attestazione I.S.E.E. 2020 entro 90 giorni dalla presentazione della domanda.
Inoltre, si allarga il range dei progetti finanziabili; saranno ritenute ammissibili tutte quelle domande presentate da persone con disabilità che, non avendo potuto frequentare i centri diurni socio-sanitari a causa del Coronavirus, necessitano di tablet o pc, anche non dotati di software specifici, al fine di poter continuare a sviluppare e mantenere le abilità acquisite in termini di socializzazione e per lo svolgimento dell’attività quotidiana.
«Le modifiche apportate alla misura – ha spiegato l’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità Silvia Piani – vogliono essere un segnale importante di attenzione alle persone più fragili che in questo momento sono state, come tutti, impossibilitate alla socialità ma per le quali, la mancanza
della stessa può apparire ancora più difficile e dolorosa. Regione Lombardia si pone come punto di riferimento attraverso azioni concrete per semplificare loro la vita quotidiana».
Il finanziamento copre costi compresi fra 300 e 16.000 euro in diverse aree:
– ‘domotica‘, tecnologie che rendono più fruibile e sicuro l’ambiente e riducono il carico assistenziale;
– ‘mobilita” per adattare l’autoveicolo;
-‘informatica‘, per l’acquisto di personal computer o tablet, anche non dotati di applicativi specifici a compensare la disabilita’ o la difficolta’ specifica di apprendimento.
-altri ausili come ausili acustici o altri ausili medicali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.