Da Malpensa alla strada, la senzatetto che vaga per Gallarate
Invisibili per certi versi, da un altro punto di vista conosciutissimi, i senzatetto di Malpensa si sono dispersi. Tra loro anche una donna che ora si muove in zona Gallarate
Invisibili per certi versi, da un altro punto di vista conosciutissimi, i senzatetto di Malpensa si sono dispersi, dopo che il Terminal 1 è stato chiuso e ora che i passaggi di persone all’aeroporto sono pochissimi.
Pochissimi vivono ancora in aeroporto (aiutati dai dipendenti aeroportuali, dall’associazionismo e dalla Polizia Locale Ferno-Lonate), mentre altri si sono spostati. I più verso Milano, che ha strutture stabili e organizzate, anche nel periodo di lockdown totale che è appena passato.
Altri sono rimasti in zona. Negli ultimi giorni molti hanno incrociato a Gallarate una donna sessantenne, originaria del Sud Italia, che da tempo viveva a Malpensa e che successivamente si è mossa tra Gallarate e Rho.
Lunedì era in stazione, alla banchina del binario 5, e ha avuto un malore, è stata soccorsa dal 118 e dalla Polfer (nella foto che apre l’articolo), che hanno provveduto a tutelare anche il bagaglio di borse, sacchi e trolley con cui gira e in cui ha tutti i suoi poveri averi.
Nella mattina di martedì ha inscenato una sorta di protesta, bloccando il traffico in zona ospedale, tra via Cantoni e via Bonomi. Alla sera si è accampata vicino all’ingresso dell’ospedale. Mercoledì mattina è stata nuovamente monitorata da Polizia di Stato e Polizia Locale di Gallarate.
La donna sta fisicamente bene, non vuole aiuto da altri e, al di là di alcune intemperanze, è considerata capace di intendere e di volere. La situazione è stata segnalata anche ai servizi sociali del Comune e viene monitorata (anche a VareseNews sono state inoltrate diverse foto, che non pubblichiamo come forma di rispetto, ma che aiutano a seguire la vicenda).
Resta una vicenda di solitudine, di una persona che forse ha perso anche quel poco di legami che la vita in aeroporto garantiva: all’interno dello scalo infatti non manca anche una certa solidarietà da parte di chi lavora a Malpensa, così che anche i senzatetto hanno un nome o un soprannome, qualcuno che almeno può rivolgere loro un po’ di attenzione, prima ancora che aiuti materiali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.