Non si ferma all’alt, auto sequestrata e denuncia

In azione la guardia di Finanza: gli accertamenti hanno consentito di raggiungere l'uomo, residente a Malnate

Avarie

Non si ferma al posto di controllo delle fiamme gialle: sequestrata l’autovettura di un residente a Malnate e sanzionato il conducente dopo una rapida attività di indagine fatta con le telecamere di video sorveglianza

È accaduto nei giorni scorsi a Castelnuovo Bozzente in provincia di Como  quando una pattuglia della Compagnia Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, nel corso delle quotidiane attività di controllo volte al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha intimato l’alt al conducente d un’autovettura Alfa Romeo 147, il quale ha proseguito la marcia a velocità sostenuta lungo le vie del centro cittadino.

Gli accertamenti effettuati dai militari, anche avvalendosi della preziosa collaborazione del Sindaco del paese che, oltre ad aver assistito all’evento, ha consegnato prontamente le immagini delle registrazioni delle videocamere di sicurezza, hanno permesso di identificare l’autovettura e il relativo proprietario, raggiunto presso la propria abitazione di Malnate.

Il fuggitivo, inizialmente, riferiva con fermezza di non essere mai uscito da casa quella mattina e di aver smarrito, il giorno prima, le chiavi dell’autovettura, ritendo, pertanto, che ignoti avessero rubato il proprio automezzo, ma le dichiarazioni rese non sono assolutamente sembrate veritiere, in quanto lo stesso non aveva presentato alcuna denuncia di furto, né tantomeno era intenzionato a presentarla, motivo per cui sono state analizzate tutte le telecamere di videosorveglianza poste tra il comune di Castelnuovo Bozzente e Malnate, fino a quando non è stato acquisito un frame in cui il fermato risultava nitidamente posto alla guida del proprio veicolo.

Solo dopo tale evidenza il ragazzo ha ammesso di aver nascosto la macchina in una via di Malnate, distante dalla propria abitazione e di essere scappato al posto di controllo per paura di essere sanzionato per la normativa legata al Covid-19.

Dalle visure informatiche effettuale dalla sala operativa è emerso che la macchina era priva di copertura assicurativa ed il proprietario era privo di patente.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Maggio 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da Alberto Malmostoso

    Mi dispiace quando sul vostro giornale leggo titoli fuorvianti. Pur conscio che in questo periodo un po’ di “terrorismo mediatico” può servire allo scopo di sensibilizzare le persone a comportarsi in modo responsabile, è evidente dal testo dell’articolo che le conseguenze ovvero denuncia e sequestro dell’auto sono legate al fatto che il soggetto viaggiava senza patente e senza assicurazione.

    1. Roberto Morandi
      Scritto da Roberto Morandi

      Non è fuorviante: non si è fermato all’Alt e la conseguenza è stato il successivo controllo e l’emergere delle irregolarità. Peraltro non capiamo come si possa parlare di “terrorismo mediatico” per un titolo del genere

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.