Sfida al Barocco, la grande mostra della Reggia di Venaria si svela online
L'esposizione conta la partecipazione eccezionale del Museo del Louvre e la collaborazione di grandi musei di Roma, Torino e Parigi

In attesa della conferma sull’apertura, la mostra Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680 – 1750 alla Reggia di Venaria si svela online.
Dal prossimo 16 maggio (con anteprima il 15 anche su FB alle ore 18) è possibile, grazie a una sorta di originale preview esclusiva, visitare l’imponente mostra ospitata all’interno della dimora piemontese. Si tratta di un’occasione unica di visita a porte ancora chiuse nell’allestimento spettacolare dentro la Citroniera juvarriana, accompagnati dalla guida vocale dei curatori scientifici professori Michela di Macco e Giuseppe Dardanello. Il video, visibile sul sito lavenaria.it e il profilo YouTube della Venaria Reale, consente di scoprire curiosità, rimandi e particolari dell’attesa esposizione grazie alla descrizione dei principali capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo: le favole antiche nei teatrali quadri di storia, i racconti sacri nelle pale d’altare, la seduzione e la grazia nelle sculture e nei dipinti, la progettualità degli spettacolari modelli di architettura e la raffinatezza preziosa di arredi e ornamenti che “sfidano il Barocco alla ricerca della modernità”.
Una vetrina eccezionale che permette di apprezzare e godere meglio la visita successiva in presenza, quando anche la Reggia sarà aperta insieme alla possibilità di ammirare il Bucintoro dei Savoia, pure compreso nella mostra. Il video documentario è prodotto da PuntoRec Studios, realizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo.
La mostra Sfida al Barocco è curata da Michela di Macco e Giuseppe Dardanello, affiancati da un comitato scientifico internazionale, e rappresenta l’esito di un articolato progetto di ricerca svolto nell’ambito del Programma di ricerche sull’età e la cultura del Barocco della Fondazione 1563. Progettata dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Partner Intesa Sanpaolo. La mostra conta la partecipazione eccezionale del Museo del Louvre, la collaborazione speciale di grandi musei di Roma, Torino e Parigi e vanta l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.