Decreto liquidità, dalle Bcc crediti garantiti per 3,5 miliardi
Il credito cooperativo raddoppia la sua quota di mercato relativa agli impieghi. Sulle moratorie deliberate oltre 280 mila pratiche

Fino ad ora le 250 banche di credito cooperativo italiane hanno erogato 3,5 miliardi di euro di crediti garantiti dallo Stato, secondo le disposizioni del decreto Liquidità, con una quota che sfiora il 16% del totale.
Le Bcc, che sono organizzate nelle due holding Iccrea e Cassa Centrale Banca, mentre in Alto Adige, attorno alla Federazione Raiffeisen, hanno trasmesso complessivamente 98.028 richieste di garanzia a valere sulle misure del cosiddetto “Decreto Liquidità” al Fondo di garanzia delle Pmi . Si tratta di oltre il 15,9% del totale delle pratiche inviate al Fondo, secondo dati forniti dal Medio Credito Centrale.
L’importo complessivo dei finanziamenti del Credito Cooperativo e assistiti dalle garanzie statali ha superato i 3 miliardi e 488 milioni di euro, l’11,13% del totale. Delle richieste, 90.949 erano pratiche relative ai prestiti previsti dalla lettera m dell’art. 13 del decreto liquidità (fino a 30 mila euro dopo la conversione in legge del DL Liquidità) per un importo complessivo superiore ad 1 miliardo e 843 milioni di euro. Il Credito Cooperativo rappresenta, su questa misura, il 16,37% del totale delle pratiche trasmesse e il 16,39% del totale degli importi finanziati. Uno sforzo notevole considerato che la quota delle Bcc nel mercato complessivo degli impieghi a clientela è del 7,5%.
Per quanto riguarda invece le moratorie, secondo dati disponibili ad oggi sono oltre 280 mila le pratiche deliberate dalle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen e già operative per un importo complessivo che supera i 32,5 miliardi di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.