La casa della Città solidale a Marnate: “In due mesi raccolti 8400 euro di cibo”
Il carrello solidale ei supermercati Tigros di Marnate, Veniano e Cermenate ha permesso a 100 famiglie di riempire la dispensa di alimenti durante i difficili mesi del lockdown

«Dai supermercati Tigros di Marnate, Veniano e Cermenate abbiamo raccolto alimenti per 8400 euro di valore aiutando cento nuclei familiari a riempire la dispensa». L’associazione “La casa della Città Solidale” di Tradate presenta numeri incredibili della solidarietà scaturita dall’iniziativa lanciata in tutti i supermercati gialli e che passa sotto il nome di “Carrello solidale”.
I volontari Romano Estrafallaces e Davide Bianchi ci raccontano che dal 25 marzo al 30 maggio la generosità di chi è andato a fare la spesa ha portato a racogliere 3424 kg di prodotti alimentari. In tutto l’associazione ha distribuito oltre 4 mila kg (con loro hanno collaborato anche la Coop di Tradate e quella di Busto Arsizio, ndr) aiutando 43 famiglie già seguite da prima della pandemia e 57 nuclei familiari segnalati dai servizi sociali dei comuni di Tradate, Gornate e Venegono Inferiore.
L’associazione “La casa della città solidale” viene costituita come Associazione di Promozione Sociale nell’aprile 2014 da persone e da associazioni che dal luglio 2012 collaborano alla realizzazione degli stati generali del welfare di Tradate. Dal 6 aprile 2016 l’Associazione ha acquisito ufficialmente la qualifica di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). La nuova denominazione corretta è La casa della città solidale Aps Onlus. In via Isonzo 3 a Tradate, grazie alla collaborazione con il Comune, ha realizzato il market solidale e ne copre le utenze, mette a disposizione il lavoro delle assistenti sociali.
Qui tutte le informazioni sull’associazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.