La forza poetica di Alberto Giacometti al m.a.x. museo
L’esposizione presenta il corpus grafico dell’artista svizzero con oltre quattrocento opere

Le sue figure allungate sospese nel tempo sono la sua cifra stilistica. Alberto Giacometti torna nella sua Svizzera con una mostra di oltre quattrocento fogli, tra xilografie, incisioni a bulino, acqueforti, puntesecche, e numerosi libri d’artista al m.a.x. museo di Chiasso.
Inaugurata lo scorso 9 giugno sarà visitabile fino al 10 gennaio 2021. L’esposizione è curata da Jean Soldini e Nicoletta Ossanna Cavadini e presenta, per la prima volta, il corpus grafico dell’artista proveniente dalle principali istituzioni internazionali che conservano le opere di Alberto Giacometti e da importanti collezionisti privati.
L’ambiente creativo dell’artista e dell’uomo è inoltre restituito dalle suggestive fotografie realizzate dall’amico Ernst Scheidegger che, dal 1943, ha documentato con immagini e filmati l’attività artistica e la vita privata di Giacometti.
La rassegna documenta la straordinaria padronanza di Giacometti delle varie tecniche grafiche, dalla xilografia all’incisione a bulino, dall’acquaforte alla puntasecca. Sebbene sia conosciuto soprattutto come scultore e pittore, Giacometti realizzò, nondimeno, molte incisioni, espressione di una profonda ricerca artistica.
Giacometti, infatti, vedeva nel disegno e nella sua trasposizione sulla matrice, il fondamento estetico e concettuale su cui costruire le sue opere pittoriche e plastiche. Com’ebbe modo di affermare lo stesso artista, “di qualsiasi cosa si tratti, di scultura o di pittura, è solo il disegno che conta”.
Il percorso espositivo è articolato in quattro sezioni introdotto da un dipinto, un disegno o una scultura particolarmente significativa per comprendere il rapporto tra i diversi mezzi di espressione.
ALBERTO GIACOMETTI (1901-1966)
Grafica al confine fra arte e pensiero
Chiasso (Svizzera), m.a.x. museo (via Dante Alighieri 6)
9 giugno 2020 – 10 gennaio 2021
Informazioni: +41 58 122 42 52
info@maxmuseo.ch; www.centroculturalechiasso.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.