Valsolda da scoprire domenica 28 giugno: sentieri antichi e Villa Fogazzaro
Due passeggiate che partono da Villa Fogazzaro alla scoperta degli angoli segreti dei borghi della Valsolda seguendo i centenari cartelli vintage del Touring Club Italiano

Un tempo non c’erano molti dubbi su quali fossero le mete più cool dove passare la bella stagione: per i milanesi i laghi delle provincie di Como e Varese erano ambite come per noi oggi le Maldive. Oggi può sembrare buffo, ma i nostri avi non avevano affatto torto e, quanto a senso del bello e capacità di valorizzare un territorio, forse avremo solo da imparare.
Lo sa bene Filippo Colombo, ideatore e coordinatore di “Insieme Turismo”, il progetto di sviluppo dedicato alla destinazione “Ceresio5Valli” (a cui partecipano diverse Associazioni tra cui Pro Loco Valsolda e Compagnia del Castello, oltre che a diverse Imprese ed Enti locali) che organizza due passeggiate domenica 28 Giugno alla scoperta delle meraviglie dei borghi affacciati sulla sponda comasca del Lago Ceresio.
Si parte da Villa Fogazzaro, aperta in occasione delle giornate del FAI (a cui è stata donata nel 2009 dal pronipote dell’autore di “Piccolo Mondo Antico”, il marchese Roi) che sul sito del Fondo Ambiente Italiano viene descritta così: “Esistono luoghi che sembrano rimasti fermi nel loro tempo, impermeabili al succedersi dei secoli e alle trasformazioni del territorio. Così accade a Oria, un piccolo borgo sulle rive comasche del Lago Ceresio, dove il ritmo sembra essere ancora quello ottocentesco che qui scandì buona parte della vita di Antonio Fogazzaro. Lo scrittore trascorse lunghi periodi nella Villa che oggi porta il suo nome e che gli fornì l’ispirazione per comporre e ambientare “Piccolo mondo antico”, il suo romanzo più conosciuto, pubblicato nel 1896.”
Per prenotare l’accesso è necessario registrarsi sul sito del FAI.

Da qui si potranno scegliere due itinerari:
La Valsolda seguendo i cartelli vintage del Touring Club: percorso turistico di circa 7km (3 ore) attraverso le frazioni di Oria, Albogasio, San Mamete, Loggio, Puria e Castello.
Previste una partenza al mattino alle 10.30 e una al pomeriggio alle 13.30
“I vicini del marchese Roi” percorso della durata di un’ora che porterà fra i borghi di Oria e Albogasio (Inferiore e Superiore) alla scoperta di angoli segreti.
Previste partenze alle 11.00/ 12.00/ 13.00/ 14.00
“Attorno al 1920, un secolo fa, venivano posizionati i cartelli del Touring Club Italiano rivolti ai numerosi turisti che sceglievano i nostri borghi come meta delle loro vacanze, ci piaceva l’idea di riscoprirli e valorizzarli riproponendo i percorsi che suggerivano. Abbiamo scelto di farlo durante le giornate del FAI partendo da Villa Fogazzaro”, racconta Colombo, impegnato con tanti altri nella valorizzazione di tutto quel patrimonio paesaggistico e culturale che la Valsolda offre a chi ha la curiosità di andare a scoprirla.
Entrambe le proposte si sviluppano su terreno a volte sconnesso con scalinate, salite e discese, gli organizzatori raccomandano perciò calzature comode ed adatte al percorso di media montagna.
Nel rispetto delle norme anti-covid i gruppi saranno a numero chiuso e sarà necessario prenotare al +393935188221.
Le escursioni richiedono un contributo di 5/10 euro a seconda dell’itinerario scelto. Gli organizzatori hanno previsto la possibilità di consumare un pranzo al sacco con contributo separato di 5 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.