Gio e Comune avviano una collaborazione per il monitoraggio dei gruccioni
I gruccioni, uccelli migratori molto rari nel Varesotto, erano stati sloggiati dalla zona di laminazione del torrente Fontanile ma recentemente sono tornati nell’area e hanno costruito ancora quattro nidi

Lo scorso mese aveva destato l’attenzione di molti la distruzione dei nidi di gruccione, uccello migratore assai raro nel Varesotto. Era successo a Gorla Minore dove adesso l’amministrazione comunale ha avviato una collaborazione con il GIO (Gruppo Insubrico di Ornitologia) per il monitoraggio di questi esemplari di uccelli, ritornati nella cittadina della Valle Olona.
«È proprio vero che la speranza è l’ultima a morire» commenta Il GIO che annuncia la collaborazione con il comune di Gorla. La buona notizia ora è che i gruccioni che erano stati sloggiati dalla zona di laminazione del torrente Fontanile sono tornati nell’area e hanno costruito ancora quattro nidi in un’altra parte della “cava”.
«Questa volta non abbiamo fatto nessuna comunicazione orale o inviato lettere – spiega il gruppo che segue e cura la fauna nel territorio -, abbiamo contattato direttamente l’Amministrazione Comunale e la direzione dei lavori trovando piena disponibilità per un incontro che si è concluso con un sopralluogo sul posto insieme ai tecnici addetti ai lavori. Individuata la zona si è provveduto ad informare, per iscritto, il capo cantiere di non portare un disturbo diretto ai nidi. Da parte nostra, dopo aver avuto la disponibilità da parte della Amministrazione Comunale, abbiamo organizzato un monitoraggio della situazione che si terrà per tutto il mese di luglio e buona parte di agosto nella speranza che la nidificazione vada a buon fine. Si è anche pensato di ampliare la collaborazione con la Amministrazione comunale il G.I.O. per una serie di proposte operative per migliorare l’aspetto di fruibilità della zona».
Soddisfatto in particolare anche Walter Guenzani, presidente del GIO, che dichiara: «Siamo contenti che la vicenda abbia preso una svolta positiva di collaborazione, speriamo che sia da esempio anche per altre realtà».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.