Laveno Mombello, Piazza Matteotti diventerà pedonale
Giochi d'acqua, pavimentazione in pietra naturale e l'eliminazione dei parcheggi nel progetto che cambierà la destinazione della piazza sul lungolago

Piazza Matteotti diventerà pedonale. Verranno realizzate fontane a raso con giochi d’acqua, cambiata la pavimentazione e l’illuminazione. Verrà quindi creato un collegamento ideale con la vicina Piazza Caduti del Lavoro e con il lungolago di Laveno Mombello.
O almeno è questo quello che prevede il progetto di fattibilità approvato nell’ultima giunta comunale e per il quale sono stati stanziati 290 mila euro.
I tempi di realizzazione non sono ancora certi ma entro il 2020 dovrà essere approvato il progetto definitivo e dovranno essere assegnati i lavori.
L’amministrazione comunale torna così a proporre un piano di riqualificazione del lungolago dopo quello a cui ha rinunciato lo scorso anno dopo diverse proteste da parte dei cittadini. In questo caso, l’intervento non interesserà il percorso che da Via Gaggetto arriva all’ex Ceramica ma solo Piazza Matteotti e la sua dirimpettaia.
A presentare i lavori, carte alla mano, è l’assessore Enrico Rodari. Questi prevedono la realizzazione di un’area pedonale, con la sostituzione dell’asfalto con una pavimentazioni in pietra naturale, la realizzazione di fontane a sfioro in Piazza Matteotti e sul fronte lago, l’utilizzo di telai metallici chiudibili e necessari per i plateatici commerciali. Inoltre, verrà realizzata l’illuminazione con led su pali per evidenziare il passo pedonale sulla strada provinciale, mentre il resto sarà affidato a diffusori a raso pavimento o strisce led tra la Via Labiena e la Piazza. Verranno poi abbattuti i muretti esistenti per rendere il suolo della piazza uniforme.
Un progetto che prevede quindi l’eliminazione di uno dei parcheggi più redditizi e utilizzati sul lungolago di Laveno Mombello. La posizione centrale della piazza, dove ci sono diverse attività commerciali, è tra le più frequentate dai cittadini ma è proprio per questo che l’amministrazione ha pensato ad una sua destinazione differente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.