Nuovi Postamat installati in cinque comuni del Varesotto
Poste Italiane ha installato sportelli automatici di nuova generazione a Biandronno, Caravate, Caronno Varesino, Leggiuno e Morazzone

Poste Italiane ha attivato in cinque comuni della provincia di Varese (Biandronno, Caravate, Caronno Varesino, Leggiuno e Morazzone) nuovi Atm Postamat dotati di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di credito.
I nuovi Atm Postamat sono inoltre dotati di un lettore barcode per rendere più semplice il pagamento dei bollettini prestampati tramite QR code.
Disponibile tutti i giorni della settimana e in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale.
Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Io ne ho visto uno in una bella piazzetta di un nostro piccolo comune, come posso descriverlo? Con parole semplici, un orrendo cassone che fa a pugni con tutto quello che ha intorno, squalificando l’ambiente urbano. Se sono come questo sono veramente orribili. Mi pare che le funzioni per cui vengono dichiarati così utili, non siano difficili da fare senza il bisogno di rovinare ulteriormente l’ambiente urbano che già soffre, senza questi orribili scatolottoni messi per i paesi. Andrebbero messi vicini a qualcosa di brutto almeno non squalificano nulla. Brutto con brutto pace amen!
Ma se fossi un vigile non esiterei a multarli sulla base del “Dispositivo dell’art. 639 Codice penale (Deturpamento e imbrattamento di cose altrui)”.
Il reato c’è in pieno per quello che ho potuto vedere, ma se poi mi sono sbagliato e sono perfettamente mimetizzati e bellissimi da vedere negli altri paesi, ritiro prontamente tutto quanto basato sulla mia unica parziale esperienza, ma vediamo che cosa ne dice la gente degli altri paesi sono curiosissimo. Possiamo avere qualche parere dagli altri paesi? Grazie.