Stalle e fattorie allagate dopo il nubifragio. Coldiretti Varese: “Troppi eventi estremi, occorre intervenire”
I danni sono ancora in fase di stima, ma Coldiretti è preoccupata per la frequenza di precipitazioni violente, conseguenza dei cambiamenti climatici

(Immagine di repertorio) – «Troppi eventi estremi, occorre intervenire affrontando il nuovo problema dei cambiamenti climatici che, come stiamo vedendo, interessano il nostro territorio con eventi disastrosi, nubifragi violenti e torrenti che si ingrossano con esiti anche drammatici, dato che si ripetono incidenti anche mortali».
A dirlo il presidente di Coldiretti Varese, Fernando Fiori, alla luce dell’ultima ondata di maltempo che ha investito il territorio prealpino: gli uffici tecnici della federazione provinciale stanno monitorando gli effetti nelle campagne e sono al lavoro per stilare la conta dei danni.
«Nelle scorse ore – precisa la Coldiretti Varese – violenti nubifragi e trombe d’aria hanno investito anche il Varesotto, con stalle e fienili allagati. La violenza del meteo è il risultato dell’enorme energia termica accumulata nell’atmosfera in un anno in cui la temperatura è stata finora di oltre un grado (+1,05 gradi) superiore alla media storica classificandosi in Italia al secondo posto tra i più bollenti dal 1800, sulla base dell’analisi Coldiretti su dati Isac Cnr relativi ai primi otto mesi dai quali si evidenzia anche la caduta di circa il 25% di pioggia in meno a livello nazionale nonostante il moltiplicarsi di nubifragi e grandinate».
«Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici – conclude Fiori – con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con costi a livello nazionale per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.