L’università dell’Insubria propone due corsi di formazione su cyberbullismo e assistenti d’infanzia
Le iscrizioni a entrambi i corsi, che si svolgeranno sula piattaforma Teams, si chiudono il 9 novembre
Il dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio dell’Università dell’Insubria propone e promuove due corsi di alta formazione aperti a studenti, professionisti e interessati, in linea con problematiche di stretta attualità.
«Prevenire e contrastare il cyberbullismo con particolare riferimento alle prospettive di genere» affronta un fenomeno che, soprattutto in fase adolescenziale, può avere ricadute psicologiche e comportare danni sociali ed economici notevoli sotto ogni punto di vista. È in questo contesto che il corso, organizzato dalla laurea triennale di Scienze della comunicazione, si inserisce come una chiave di lettura e di prevenzione efficace e avanzata dei risvolti collegati al fenomeno dal punto di vista giuridico, economico, sociologico, psicologico e pedagogico.
La realizzazione di tale progetto prevede, inoltre, un’ampia attività di produzione scritta mirata alla produzione di materiale di discussione a supporto dell’attività di didattica e alla prevenzione del cyberbullismo e delle differenze di genere.
Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con i docenti del Didec e con lo staff della Cattedra Unesco, sono rivolti agli studenti universitari e agli operatori nel mondo educativo, sanitario, giuridico e politico, ma anche amministrativo e imprenditoriale. Le lezioni, ricche di workshop, simulazioni pratiche, test e conferenza conclusive, si svolgeranno online sulla piattaforma Microsoft Teams il 13, 20 e 27 novembre e il 4 dicembre sempre dalle 17 alle 21, per un totale di 16 ore. Grazie alla sovvenzione di Soroptimist Club Varese, è previsto per la partecipazione il versamento di una quota di 166 euro.
È alla quarta edizione il «Corso di alta formazione per assistenti d’infanzia», che si colloca nell’ambito del progetto «Comunicare e interagire con i minori» (Cim) ed è riproposto in una maniera del tutto rinnovata in seguito ai riscontri positivi di operatori già inseriti nel mondo del lavoro e degli interessati nei contesti educativi.
Per agevolare coloro che sono impegnati lavorativamente, ma anche gli studenti, il corso è suddiviso nelle giornate di sabato 14, 21 e 27 novembre, per un totale di 16 ore, e trasmesso on line sulla piattaforma Teams. L’iniziativa è fruibile tanto da coloro che hanno già partecipato in passato, quanto da chi desidera ricevere una formazione di base a livello pedagogico. Si propone di creare figure professionali, come l’assistente d’infanzia, e sviluppare molteplici competenze per facilitare l’interazione con i minori, la famiglia e le altre istituzioni sociali ed educative.
Sono previsti, a conclusione degli incontri, una conferenza e un esame il cui superamento riconosce 2 cfu per gli studenti della triennale in Scienze della comunicazione e della magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione. Il costo di partecipazione è di 236 euro.
Iscrizioni entro il 9 novembre a questi link:
www.uninsubria.it/corso-ced – (cyberbullismo)
www.uninsubria.it/corso-cim – (assistente d’infanzia)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.