Un quadro di Monet illumina il centro di Vergiate
Per realizzare l'opera all'artista Cristina Destri sono serviti quindici giorni di lavoro ininterrotto

La luce che Monet era riuscito a catturare nel 1886 ora splende anche a Vergiate. Cristina Destri ha dipinto sulla parete della casa di Fernanda Castano e di sua figlia Michela la “Donna con parasole“: uno dei due saggi di figura en plain air realizzati dall’artista francese e conservati al Musée d’Orsay di Parigi.
L’opera che ricopre l’intera parete dell’abitazione è stata realizzata gratuitamente e si inserisce nel progetto di riqualificazione del centro cittadino lungo via Piave e largo Lazzari. Per realizzare il murales a Cristina sono serviti 15 giorni di lavoro ininterrotto e il supporto del marito Maurizio Martinelli e dell’amica e socia Delia Dall’Amico. Un regalo che l’artista e l’amministrazione comunale hanno voluto fare ai loro concittadini in questo momento così difficile e delicato per tutto il Paese.
«È stata un’impresa – ha commentato Cristina Destri, autrice del murales e presidente dell’associazione culturale Emozionarte -. Non avevo mai realizzato un’opera di queste dimensioni. Il dipinto si sviluppa su una superficie di circa 37 metri. La parete è piuttosto ruvida, questo ha reso più difficile stendere i colori, che ho deciso di rendere più vivaci rispetto all’originale. In quest’opera ho messo il cuore, e spero che venga apprezzata da tutti i vergiatesi, soprattutto in questo momento così cupo».
«Non era – ha aggiunto Antonella Paccini, assessore alla Cultura del Comune di Vergiate – proprio questo il modo con cui ci sarebbe piaciuto inaugurare questa opera meravigliosa. Anche in questo periodo di grande difficoltà questa “Donna con parasole” potrà dare una nuova ventata di allegria, di speranza e di colore alla nostra Vergiate. L’amministrazione aveva da parecchio tempo l’idea di abbellire il centro del paese con un murales, e finalmente siamo riusciti a inserirlo tra gli interventi per la riqualificazione di via Piave e largo Lazzari».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.