Al museo di Busto Arsizio con l’app o il Qr Code per vedere il nuovo percorso formato famiglia
Pronto il percorso museale per visitare Palazzo Cicogna con gli occhi di una famiglia. 13 schede di lettura di opere scritte a cura dei piccoli “storici dell’arte in famiglia”

Dal 20 dicembre, le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna sono ancora più family – friendly! Domenica, a musei chiusi, in collegamento da remoto, è stato inaugurato con le famiglie partecipanti il nuovissimo percorso di fruizione di alcune opere della collezione permanente, realizzato da 10 famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni che hanno accolto la sfida lanciata dai Servizi Educativi Museali a fine ottobre.
Ogni famiglia ha scelto una o più opere del museo tra le 20 di Palazzo Cicogna selezionate dal servizio di Didattica Museale e, partendo dai materiali forniti, ha realizzato una scheda di approfondimento dell’opera preferita selezionando informazioni e arricchendo di ulteriori osservazioni e curiosità la presentazione dell’opera stessa.
Il risultato di questo progetto è la creazione di 13 schede di lettura di opere scritte a cura dei piccoli “storici dell’arte in famiglia”. Ogni scheda, che riporta anche il nome e l’età del compilatore e la data di realizzazione, è stata posizionata al museo presso l’opera interessata, in modo da affiancare il classico cartellino con una spiegazione “a misura di famiglia”, come recita lo speciale logo che contraddistingue tutte le opere di questo percorso creato dalle famiglie per le famiglie.
Ma non è tutto. Per dare la possibilità di visualizzare il percorso ‘a distanza’ già da oggi, è possibile percorrere l’itinerario direttamente da casa. È sufficiente avere a disposizione un dispositivo dotato di connessione internet (pc, tablet o smartphone) e accedere tramite l’app izi.Travel cercando “Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna” e selezionando il percorso “Il museo a misura di famiglia”, oppure inquadrare il seguente Qr Code:

“Riteniamo fondamentale continuare il dialogo culturale con i più piccoli, perché non si interrompa o non venga meno la sollecitazione della loro creatività, lo stimolo all’inventiva, la consuetudine con l’arte e la bellezza – commenta la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Il percorso di iniziazione dei bambini a questa dimensione della cultura è per noi uno degli obiettivi prioritari della nostra azione amministrativa. La privazione dell’esperienza estetica dal vivo imposta dalla pandemia è un prezzo molto alto, il cui impatto, anche con queste iniziative, cerchiamo di mitigare”.
Le sfide per i giovani appassionati d’arte, quindi, continuano….
DISEGNIAMO L’ARTE DA CASA – VERSIONE NATALE
Dopo il successo dell’edizione dello scorso marzo di Disegniamo l’arte da casa, in vista delle vacanze di Natale, Abbonamento Musei ripropone questa bella iniziativa a cui, anche questa volta la nostra Città aderisce.
Come? Attraverso un piccolo contest, attivo fino al 6 gennaio: ai bambini e ragazzi fino a 14 anni è chiesto di disegnare e reinterpretare un’opera a loro scelta tra quelle caricate in uno speciale album pubblicato sul profilo Facebook di Abbonamento Musei per realizzare insieme una grande galleria virtuale delle loro creazioni: https://lombardia.abbonamentomusei.it/News/Disegniamo-l-arte3
Questa volta, per Busto Arsizio sarà il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale a proporre una sua opera da disegnare, una vera e propria “chicca”: si tratta di un curioso porta calendari pubblicitario del 1934 della Fabbrica di tessuti “Michele Crespi & Figli” di Busto Arsizio, donato al museo da Luigi Giavini nel 1998. Questo particolare oggetto, in cartoncino, rappresenta un fiabesco paesaggio natalizio di montagna popolato di case e strade innevate. Chi vorrà potrà poi trasformarlo in un vero porta calendario, incollando il disegno su uno spesso cartoncino su cui appendere un proprio calendario. Sarà un modo divertente per avere un pezzettino di museo a casa propria!
Per informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.