Il grande ritorno di Martha Argerich a Lugano per l’atteso Concerto di San Silvestro con l’Orchestra della Svizzera italiana
Il Concerto di San Silvestro al LAC giovedì 31 dicembre 2020 alle ore 18.30

La famosissima pianista argentina Martha Argerich chiude idealmente a Lugano le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Beethoven, in un concerto con l’OSI e Ion Marin dal LAC, in videostreaming e diretta radiofonica RSI.
Il Concerto di San Silvestro al LAC, ormai divenuto una tradizione attesissima nel calendario dell’Orchestra della Svizzera italiana, saluta l’anno che si chiude e raccoglie le speranze per l’arrivo del 2021 con una serata straordinaria, giovedì 31 dicembre 2020 alle ore 18.30 dal LAC di Lugano. Il pubblico non potrà brindare in sala con gli artisti come nelle precedenti occasioni, ma potrà seguire il concerto in videostreaming su www.osi.swiss o rsi.ch/live-streaming, oppure in diretta radiofonica sulle onde di RSI Rete Due, grazie a un’importante collaborazione con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
La pianista argentina, una delle massime concertiste dei nostri tempi, condivide con l’Orchestra della Svizzera italiana e la città di Lugano un rapporto privilegiato. A Lugano, infatti, Martha Argerich torna volentieri a suonare appena le è possibile. E l’affetto è ricambiato: non si possono dimenticare le quindici edizioni del festival Progetto Martha Argerich (2002-2017), con cui l’artista ha trasformato Lugano in una vera e propria ribalta internazionale.
Già solista del Concerto di San Silvestro edizione 2018 insieme al direttore d’orchestra Charles Dutoit, Martha Argerich quest’anno sarà accompagnata dall’OSI in uno dei suo concerti prediletti, il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven, sotto la guida dello sperimentato direttore d’orchestra romeno Ion Marin, suggellando con il prestigio della sua autorità la conclusione delle celebrazioni per il 250° anniversario della nascita del compositore tedesco.
Nella seconda parte del programma, spazio a una perla del repertorio romantico, la leggiadra Sinfonia in si bemolle maggiore di Franz Schubert. Una pagina tutta imbevuta dell’ammirazione che il diciannovenne compositore nutriva per la musica di W. A. Mozart, morto un quarto di secolo prima, lasciando in eredità uno stile musicale che a quel momento era più popolare che mai.
Il concerto, realizzato nell’ambito dei Concerti RSI, è offerto in videostreaming su www.osi.swiss e rsi.ch/live-streaming e in diretta radiofonica su RSI Rete Due.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.