John Lennon andava controcorrente…
E così facendo incarnava il vero spirito del rock
Per capire Plastic Ono Band bisogna approcciarlo come un’opera concettuale più che come un semplice disco, altrimenti si fatica a spiegare perché compaia quasi sempre nelle classifiche dei migliori dischi rock di sempre. A che punto eravamo? Il rock, da fenomeno giovanile trasgressivo, era diventato talmente importante economicamente da fare dei suoi protagonisti, già eroi rivoluzionari, degli invidiati miliardari che frequentavano jet set e top model. Ma John, allora il numero uno, andava controcorrente. Non che vivesse in povertà, intendiamoci, ma si era sposato questa artista ben bruttarella, e con lei si era messo a curarsi da uno psicanalista per curare i suoi traumi infantili. E pensarono, incredibilmente per allora, di mettere in piazza tutto: il re era nudo, e si era spogliato da solo! Lo psicanalista si chiamava Arthur Janov, e usava questa teoria liberatoria del Primal Scream (urlo originario), che John esemplificò subito nel grido Mother che apre il disco: inutile ricordare che sua madre morì in un incidente d’auto quando lui era ragazzino. E dopo è tutto un disco spoglio, con pezzi più o meno riusciti, ma personale e sincero come mai prima era stato fatto. Il grande John riconfermava il suo ruolo.
Curiosità: insieme a questo uscì “Yoko Ono/Plastic Ono Band” con la stessa foto di copertina, ma con le posizioni dei due invertite. Com’è? Credo di non conoscere nessuno che l’abbia mai ascoltato…
Per sentirlo su youtube:
La Rubrica 50 Anni Fa La Musica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.