Pericolo valanghe in Ticino, le raccomandazioni della polizia cantonale
Nevicate e vento aumentano il rischio in montagna, in particolare se si è alle prime esperienze, anche nell'ottica di evitare ricoveri ospedalieri
Pericolo valanghe e incidenti di montagna. Il Canton Ticino ricorda il programma di prevenzione “Montagne sicure” del Dipartimento delle istituzioni. La Polizia cantonale e il Soccorso Alpino Svizzero (SAS) richiedono cautela a coloro che sono intenzionati ad effettuare escursioni di scialpinismo e con le racchette da neve nonché praticare lo sci fuori pista visto il marcato pericolo di valanghe, in particolare per l’Alto Ticino, come evidenziato dall’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
In una nota la polizia cantonale ricorda la recente tragedia avvenuta in Ticino: uno scialpinista ha perso la vita in Valle Bedretto a causa di una valanga. La situazione non è quindi priva di rischi, in particolare se si è alle prime esperienze, anche nell’ottica di evitare ricoveri ospedalieri in relazione all’attuale situazione sanitaria legata al COVID-19.
A causa delle recenti nevicate e del vento forte proveniente da sud si sono formati accumuli instabili di neve ventata. Il numero e le dimensioni dei punti pericolosi aumenteranno con l’altitudine. Le valanghe possono distaccarsi già in seguito al passaggio di un singolo appassionato di sport invernali e raggiungere dimensioni medie. Sono inoltre possibili isolate valanghe spontanee.
È dunque necessaria una comprovata esperienza nella valutazione del rischio.
I consigli della polizia cantonale:
Mai avventurarsi da soli in caso di gite, di sci-escursionismo o di sci fuori pista. Pianificare accuratamente le uscite con l’ausilio di una cartina topografica, tenendo in considerazione le proprie capacità fisiche e tecniche. Portare sempre con sé il materiale di sicurezza primario: apparecchio di ricerca travolti in valanga ARTVA, sonda, pala, farmacia, bibita calda, cartina topografica, bussola, altimetro, provviste sufficienti e un mezzo per comunicare. Non speculare sull’attrezzatura e l’abbigliamento caldo di riserva. In caso di poca esperienza rivolgersi alle società alpinistiche o affidarsi ad una Guida Alpina certificata. Si raccomanda infine di scaricare le app Rega e White Risk SLF.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.