Coronavirus: i nuovi positivi sono 87 nel Varesotto, tornano a crescere i ricoveri in Lombardia
Nella regione i nuovi positivi sono 2.506, il rapporto è pari al 10% sul totale dei tamponi effettuati. I lombardi attualmente positivi al virus sono 55.437 (+760)

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di sabato 9 gennaio risultano 87 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto.
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi
DATI PRINCIPALI
Nuovi tamponi positivi in provincia di Varese: +87
Nuovi positivi in Lombardia: +2506
Ricoveri per Covid in Lombardia: +141 (+4,1% rispetto a ieri)
Ricoveri in terapia intensiva in Lombardia: -10 (-2,1%rispetto a ieri)
Decessi in Lombardia +63
Un altro parametro che può essere molto indicativo di un aspetto importante dell’emergenza è quello delle chiamate alle centrali operative del 118 per richieste di intervento su eventi classificati come “problemi respiratori o infettivi”. Si tratta in sostanza degli interventi delle ambulanze per casi all’interno dei quali è molto probabile siano trattati “sospetti Covid”. La provincia di Varese ricade sotto l’area di competenza della SOREU dei Laghi, il riferimento per i territori di Como, Varese, Lecco e l’area del Legnanese. All’interno di questo grafico si possono osservare gli interventi per “problemi respiratori o infettivi” registrati da febbraio ad oggi.
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 24.847. I nuovi positivi sono 2.506, il rapporto è pari al 10% sul totale dei tamponi effettuati. I lombardi attualmente positivi al virus sono 55.437 (+760).
I dati di sabato 9 gennaio in Lombardia
(In aggiornamento)
Andamento degli ospedalizzati in Lombardia
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: 178.953 (+641)
Varese: 53.633 (+87)
Monza e della Brianza: 49.429 (+195)
Brescia: 45.181 (+413)
Como: 35.455 (+227)
Bergamo: 28.954 (+62)
Pavia: 25.889 (+183)
Mantova: 17.743 (+244)
Cremona: 15.029 (+139)
Lecco: 13.889 (+113)
Lodi: 11.023 (+73)
Sondrio: 9.067 (+70)
Aumenti nei 10 comuni con più contagi
Busto Arsizio 5113 casi totali da inizio anno +3 rispetto a ieri
Varese 4518 casi totali da inizio anno +15 rispetto a ieri
Gallarate 3146 casi totali da inizio anno +8 rispetto a ieri
Saronno 2648 casi totali da inizio anno +11 rispetto a ieri
Cassano Magnago 1307 casi totali da inizio anno +0 rispetto a ieri
Caronno Pertusella 1171 casi totali da inizio anno +0 rispetto a ieri
Malnate 1181 casi totali da inizio anno +0 rispetto a ieri
Tradate 1166 casi totali da inizio anno +0 rispetto a ieri
Somma Lombardo 991 casi totali da inizio anno +1 rispetto a ieri
Samarate 979 casi totali da inizio anno +0 rispetto a ieri
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornalieri
Abruzzo: 37.438 (11.263) (+400)
Basilicata: 11.771 (6.559) (+143)
Calabria: 26.525 (9.270) (+423)
Campania: 198.518 (75.276) (+1.263)
Emilia-Romagna: 188.701 (58.368) (+1.790)
Friuli Venezia Giulia: 55.591 (12.890) (+1.015)
Lazio: 177.915 (78.169) (+1.543)
Liguria: 63.400 (5.144) (+526)
Lombardia: 497.491 (55.437) (+2.506)
Marche: 46.128 (14.606) (+688)
Molise: 6.978 (1.165) (+38)
P.A. Bolzano: 31.257 (11.523) (+380)
P.A. Trento: 23.295 (1.838) (+142)
Piemonte: 206.159 (15.829) (+1.532)
Puglia: 100.451 (54.735) (+1.499)
Sardegna: 33.493 (17.142) (+305)
Sicilia: 106.322 (40.398) (+1.839)
Toscana: 124.479 (9.105) (+529)
Umbria: 30.649 (4.237) (+295)
Valle d’Aosta: 7.486 (437) (+22)
Veneto: 283.819 (89.451) (+3.100)
I dati del Piemonte
(In aggiornamento)
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.