Grossi: “Pochi i casi di variante del virus: massimo sforzo per intercettarli e isolarli”
La sfida contro il coronavirus non è ancora vinta. Il primario di malattie infettive dell'ospedale di Varese si dice più preoccupato per la ripresa delle scuole in presenza

Il virus circola di meno, ma circola. All’ospedale di Varese il professor Paolo Grossi, primario di malattie infettive e docente dell’Università dell’Insubria, ha ancora il reparto completamente dedicato al Covid: « Non faccio in tempo a liberare un letto che subito viene occupato – commenta il professor Grossi – La richiesta è elevata tanto da non permetterci di seguire adeguatamente tutti gli altri pazienti. Il personale è impegnato nel reparto e non facciamo attività ambulatoriale. Questa situazione pesa parecchio soprattutto per i nostri pazienti affetti da altre malattie. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia ma, anzi, è il momento di essere ancora più rigorosi nel rispetto delle regole su distanziamento, igiene e mascherine ».
A fare paura ora sono soprattutto le varianti inglese, sudafricana e brasiliana. È preoccupato?
A livello scientifico non ci sono molte informazioni. Si sa che la circolazione è maggiore e che, quindi, occorre elevare l’attenzione. Nel nostro ospedale vengono sequenziati i virus e, fino ad ora, a parte qualche caso di variante inglese ( e il primo di brasiliana, ndr) , non è emerso nulla. Tracciare e studiare la situazione è fondamentale così da impedire che la situazione sfugga di mano. Io credo che solo con la vaccinazione arriverà il miglioramento. Quindi chiedo a tutti di tenere duro con la speranza di essere fuori da questa situazione a Natale.
Tracciare e isolare, dunque, chiunque rientri da zone dove circolano le varianti
Individuare con tempestività è importante, così come isolare i casi sospetti. Massima raccomandazione a quanti rientrano da zone a rischio. Chi viaggia con voli diretti, ad esempio, ha già un percorso predisposto che va allargato anche a chi proviene da quelle zone ma con scali in aeroporti differenti, o chi utilizza i propri mezzi.
Cosa pensa della riapertura delle scuole superiori?
Le scuole in sé non sono luoghi pericolosi. Sono più preoccupato dell’uscita, dove, di solito, i ragazzi allentano le misure. Li capisco, io alla loro età, probabilmente farei la stessa cosa. La socialità è, in questo momento, il rischio più elevato perché i giovani poi trasportano in famiglia il virus e i contagi si moltiplicano. Attenzione e cautela, sempre. Sperando, poi, che non arrivino quelle varianti più contagiose.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.