Il Varesotto tra le zone europee dove è più evidente il riscaldamento globale
Attraverso l’analisi e la visualizzazione delle temperature medie registrate in 100mila comuni europei di 35 paesi diversi è possibile osservare le variazioni visualizzate su una mappa interattiva

Quando si parla di riscaldamento globale è più facile, e rassicurante, pensare che si tratti di un fenomeno che non ci riguarda nello specifico ed è proprio questo l’errore che a volte porta a sottovalutare il problema. Perché quando si parla di rialzo delle temperature è bene sapere che la provincia di Varese ne è investita in pieno.
NAVIGA LA MAPPA DI TUTTA EUROPA
Lo segnala tutti gli anni puntualmente il Centro Geofisico Prealpino con i suoi report accurati che segnano una graduale e incessante aumento delle temperature anno dopo anno. Ora lo si vede molto bene anche in un progetto grafico appena pubblicato che fa parte di un’indagine condotta da OBC Transeuropa per European Data Journalism Network (EDJNet) nel 2020.
Attraverso l’analisi e la visualizzazione delle temperature medie registrate in 100mila comuni europei di 35 paesi diversi è possibile osservare le variazioni visualizzate su una mappa interattiva.

La provincia di Varese rientra in pieno in una delle fasce dove il fenomeno è più evidente. Le variazioni sono determinate dalla differenze tra le temperature che c’erano negli anni ‘60 e quelle più recenti fino al 2018. In provincia ci sono luoghi dove l’aumento è stato più sostenuto come Pino Tronzano sul Lago Maggiore dove si registra un aumento di quasi 4 gradi e Luino e Cremenaga con +3,5. Ma su tutta la superficie territoriale del Varesotto si registrano aumenti che vanno dai 2.5 gradi ai 3.
GUARDA LA MAPPA INTERATTIVA DELLA PROVINCIA DI VARESE
I dati provengono da Copernicus e dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF).
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
UnoAcaso su Una battaglia contro il tempo: incontri a Varese per affrontare il flagello del Fentanyl
Felice su Google addio? “Vi racconto perché cercare un Pc per mio figlio mi ha aperto gli occhi sull’internet che sta cambiando“
Con buona pace della destra negazionista sui cambiamenti climatici che da queste parti sembra essere maggioritaria. Meno male che la scienza ed i puri dati obiettivi demoliscono le menzogne, i giochi di consenso elettorale e gli interessi economici.
Dobbiamo darci tutti da fare per rallentare questo trend altrimenti non servirà nemmeno prendersela più contro Greta….diventata oramai il punching ball preferito di molti negazionisti.