In Svizzera suonano 7.800 sirene d’allarme
Ogni anno in Svizzera il primo mercoledì di febbraio ha luogo la prova generale del sistema d'allarme previsto in caso di emergenze e catastrofi. Un simpatico spot lo annuncia alla popolazione

Oggi, come avviene ogni anno il primo mercoledì di febbraio, si svolge in tutta la Svizzera la prova generale del sistema di sirene d’allarme, a cura del gruppo di gestione e coordinamento delle emergenze e delle catastrofi senza confini.
Sono ben 7.800 le sirene, fisse e mobili, che suoneranno, tutte insieme, alle 13,30.
In quest’occasione vengono testate, oltre alle sirene per dare l’allarme generale, anche quelle per dare l’allarme acqua. Alle 13,30 le sirene emettono il segnale “Allarme generale“: un suono modulato e regolare della durata di un minuto. La prova può essere ripetuta entro le 14.
Dalle 14.15 ed entro le 15, le sirene nelle regioni a valle di sbarramenti idrici emettono il segnale “Allarme acqua“: dodici suoni continui e gravi in sequenze di 20 secondi ad intervalli di 10 secondi.
Le autorità hanno avvisato da giorni i cittadini, ricordando che se il segnale di allarme generale risuona in un momento diverso da quello previsto per la prova delle sirene, significa che la popolazione potrebbe trovarsi in pericolo. In questo caso i cittadini sono invitati ad ascoltare la radio, seguire le istruzioni diramate dalle autorità ed informare i vicini.
La popolazione viene informata in anticipo sulla prova delle sirene tramite spot radiotelevisivi e comunicati stampa. Qui sotto il simpatico spot che vede protagonista… una pecora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.