Don Claudio Burgio e Silvio Cattarina per la Settimana dei diritti
Si terranno nelle mattinate di martedì 27 e di giovedì 29 aprile gli incontri, rivolti agli studenti, promossi dal Centro Culturale San Carlo Borromeo

Si terranno nelle mattinate di martedì 27 e di giovedì 29 aprile gli incontri, rivolti agli studenti, promossi dal Centro Culturale San Carlo Borromeo insieme ai dirigenti scolastici e ad alcuni docenti delle due scuole superiori della città, nell’ambito della Settimana dei Diritti organizzata dall’Amministrazione Comunale di Luino.
Dalla passione educativa e dal desiderio di offrire agli studenti uno spazio di dialogo e di approfondimento su alcune tematiche che sfidano i giovani di oggi, nascono i due incontri Diritto di farsi, diritto di essere, con Silvio Cattarina, fondatore de “L’Imprevisto”, comunità terapeutica devianza e tossicodipendenza di Pesaro e autore di diversi libri tra cui Torniamo a casa (Itaca) e Diritti e giustizia. Quando la giustizia è giusta con don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto penale minorile “Cesare Beccaria” di Milano, fondatore e presidente dell’Associazione “Kayrós” di Milano, comunità di accoglienza per minori e servizi educativi per adolescenti, anch’egli autore di alcuni libri tra cui Non esistono ragazzi cattivi (Ed. Paoline).
I ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico “Vittorio Sereni” e dell’Istituto Superiore “Città di Luino – Carlo Volonté” avranno l’opportunità, a partire dalle loro domande, di confrontarsi con Silvio Cattarina e don Claudio Burgio che hanno una lunga esperienza in campo giovanile ed hanno fatto della questione educativa la missione della loro vita. Sono entrambi testimoni di tante ripartenze, esistenze che sembravano destinate ad appassire e sono invece rifiorite. Gli incontri saranno visibili in differita sul sito del Centro Culturale San Carlo Borromeo di Luino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.