Incendi nei boschi, superlavoro per i volontari del Coav Valli del Verbano
I complimenti del vice presidente di Comunità montana valli del Verbano Marco Fazio rivolti ai volontari: “Questa volta si sono davvero superati"

«Una disponibilità ed efficacia davvero notevoli, come sempre. M ian questi ultimi giorni, però, si sono davvero superati». È il commento del sindaco di Germignaga e vice presidente di comunità montana Valli del Verbano Marco Fazio in merito ai recenti incendi che hanno tenuto impegnati uomini e mezzi su più fronti.
Nel corso dell’ultima settimana, infatti, i volontari dei gruppi del territorio dell’ente, molti dei quali inseriti nel COAV, il Coordinamento Antincendio Boschivo di Comunità Montana Valli del Verbano, si sono dovuti impegnare su molti fronti. Innanzitutto quello degli incendi: gli avvisi di allerta emessi da Regione Lombardia si sono infatti confermati corretti, con una serie ripetuta di incendi di bosco iniziati la scorsa settimana e ancora in corso data l’assenza di pioggia e il forte vento.
Gli interventi sono iniziati a Runo di Dumenza e proseguiti a Marchirolo, Cadegliano Viconago (questo, sino ad ora, l’evento più rilevante con circa 5 ettari di area boscata percorsa dal fuoco), e ancora Cuasso al Monte, Montegrino Valtravaglia, Bedero Valcuvia, Leggiuno e Marzio.
«Gli interventi spaziano su un territorio vasto, che può comprendere anche quello della vicina Comunità Montana del Piambello e del Parco Campo dei Fiori», aggiunge Fazio. «E “dietro le quinte”, una rigorosa attività di prevenzione e coordinamento, che da oltre 20 giorni vede il presidio della sala operativa con turni di avvistamento e monitoraggio», conclude l’assessore di Comunità Montana con delega alla protezione civile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.