Con 26mila euro la Lombardia ha il reddito medio complessivo più alto
I contribuenti che nel 2020 hanno presentato dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef sono stati 41,5 milioni, + 0,4% rispetto all'anno precedente

I contribuenti che nel 2020 (redditi del 2019) hanno dichiarato redditi Irpef sono stati 41,5 milioni. Il numero totale è aumentato di oltre 153.000 soggetti (+0,4%) rispetto all’anno precedente. Il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a oltre 884 miliardi di euro (+4,5 miliardi rispetto all’anno precedente, +0,5%) per un valore medio di 21.800 euro, in crescita dello 0,6% rispetto al reddito complessivo medio dichiarato l’anno precedente. L’incremento del reddito complessivo è dovuto all’aumento dei redditi da pensione, lavoro dipendente e lavoro autonomo.
TIPO DI DICHIARAZIONE
Ventidue milioni di persone fisiche hanno utilizzato il modello 730 con un aumento di oltre 800.000 contribuenti rispetto all’anno precedente. Sono invece 9,1 milioni i soggetti che hanno presentato il modello “Redditi Persone Fisiche”, mentre i dati dei restanti 10,4 milioni di contribuenti, non tenuti a presentare direttamente la dichiarazione, sono stati acquisiti tramite il modello CU compilato dal sostituto d’imposta.
L’ANDAMENTO PER REGIONI
L’analisi territoriale conferma che la regione con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (25.780 euro), seguita dalla Provincia Autonoma di Bolzano (24.970 euro), mentre la Calabria presenta il reddito medio più basso (15.600 euro); anche nel 2019, quindi, rimane cospicua la distanza tra il reddito medio delle regioni centro-settentrionali e quello delle regioni meridionali.
DIFFERENZE TRA QUARTIERI
Per quanto riguarda le informazioni sulle distribuzioni del reddito all’interno delle Città Metropolitane, i dati mostrano una distribuzione piuttosto diseguale dei redditi nei diversi quartieri delle grandi città: nel Comune di Roma, il reddito medio più elevato è pari a 68.264 euro (quartieri Parioli, Pinciano e quelli con cap 00197) mentre il reddito medio più basso scende a 16.298 euro nei quartieri con cap 00119 (Ostia Antica, Acilia Nord e Casal Palocco). Ancora più marcate le differenze nel Comune di Milano, dove nei quartieri con il reddito più elevato la media è pari a 100.489 euro, mentre in quelli con reddito più basso è pari a 18.925 euro. Nel Comune di Napoli le aree con reddito più elevato hanno un valore medio di 47.316 euro quelle con reddito più basso 13.462 euro. (Fonte Mef)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.