Il Museo Fisogni di Tradate partecipa a “I luoghi del Progetto” organizzato alla Triennale
Il Museo Fisogni mostrerà la curiosa evoluzione tecnologica connessa ai progetti dei distributori di carburanti, dal 1892 fino ad oggi
Il Circuito Lombardo Musei Design propone alla Triennale di Milano, dal 4 a 6 giugno 2021, una maratona di eventi dal titolo “I Luoghi del Progetto”. Tre giorni di incontri in Triennale: racconti, proiezioni e una mostra” a cura di Claudio Palvarini e Lodovico Gualzetti.
L’articolato evento, organizzato da CS&L Consorzio Sociale in collaborazione con Magutdesign, il sostegno di Regione Lombardia, il contributo di Fondazione Cariplo e l’ospitalità di Triennale Milano, coinvolge le ventisette realtà tra musei, archivi e studi-museo del design del Circuito Lombardo Musei Design, che rappresentano l’eccellenza nell’ambito del disegno industriale e che da due anni fanno parte di un network molto attivo. Tra di essi, alcuni musei del territorio come il Museo Fisogni di Tradate e il Museo Alfa Romeo “Fratelli Cozzi” di Legnano.
Gli ambienti e gli oggetti custoditi da musei e associazioni membri del circuito sono descritti nella mostra “Un viaggio nel paese del design”, con 18 metri di immagini, foto e testi che approfondiscono ciascuna realtà, creando connessioni tra il territorio e i luoghi della cultura. Ognuno con proprie caratteristiche e particolarità questi differenti musei ed archivi mantengono vivo un enorme patrimonio di altissima qualità e di importanza internazionale.
L’Archivio Cattaneo di Cernobbio, ad esempio, promuove e organizza da 20 anni iniziative culturali attorno alla figura di Cesare Cattaneo incentrate sull’architettura moderna e contemporanea; il Museo Fisogni di Tradate, invece, mostra la curiosa evoluzione tecnologica connessa ai progetti dei distributori di carburanti, dal 1892 fino ad oggi.
Trai numerosi appuntamenti, che punteggiano questa ricca tre giorni, il ciclo “Oggetti unici” vede l’alternarsi di interventi di 15 curatori di realtà aderenti al Circuito, che oltre a presentare la realtà cui sono legati, mostrano e illustrano un bozzetto, un modello, un prototipo o un oggetto di particolare interesse o rilievo. Negli incontri “Raccontare e raccontarsi, gli archivi narrati in un dialogo tra giovani autori e i curatori” si ha invece la possibilità di approfondire ulteriormente la conoscenza di 11 archivi-museo, attraverso i testi narrativi di giovani autori, che hanno conosciuto la vita di questi luoghi.
Sono inoltre previste due serate di “Design in video”, con importanti e curiose proiezioni storiche, interviste, video aziendali e pubblicità.
Appuntamento conclusivo del vivace weekend culturale è la presentazione del volume “Vogliamo ricostruire l’Italia”, realizzato ad aprile 2020 per il 75° anniversario della Liberazione, a cura dell’Archivio Giovanni Sacchi nella figura di Lodovico Gualzetti: una raccolta di poster ideati da giovani creativi in omaggio ai designer, ai grafici e agli architetti che hanno militato nella Resistenza e hanno subito persecuzioni.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e non è prevista prenotazione. Ingresso fino a esaurimento posti nel rispetto delle norme anti Covid-19
I LUOGHI DEL PROGETTO
Tre giorni di incontri in Triennale: racconti, proiezioni, laboratori e una mostra
Sede Triennale Milano, viale Alemagna 6, Milano
Date 4-6 giugno 2021
CALENDARIO APPUNTAMENTI
venerdì 4 giugno
IMPLUVIUM
ore 14.30 – Apertura mostra “Un viaggio nel paese del design”
SALONE D’ONORE
ore 17.00 – 20.00 “Oggetti unici”
Marco Sammicheli, Triennale Milano, presenta i curatori di musei e archivi che ci racconteranno unoggetto mai visto delle loro collezioni
sabato 5 giugno
IMPLUVIUM
ore 11.00 – 20.00 mostra “Un viaggio nel paese del design”
AGORÀ
ore 16.00 – 19.00 “Raccontare e raccontarsi, gli archivi narrati in un dialogo tra giovani autori e i curatori” + “Oggetti unici”
ore 19.00 – 20.00 “Video design”
domenica 6 giugno
IMPLUVIUM
ore 11.00 – 20.00 mostra “Un viaggio nel paese del design”
AGORÀ
ore 16.00 – 19.00 “Raccontare e raccontarsi, gli archivi narrati in un dialogo tra giovani autori e i curatori” + “Oggetti unici”
ore 19.00 – 20.00 “Vogliamo ricostruire l’Italia”
presentazione del volume curato da Lodovico Gualzetti con Claudio Palvarini per Archivio Giovanni Sacchi
ore 20.00 – 21.00 “Video design”
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e non è prevista prenotazione. Ingresso fino a esaurimento posti nel rispetto delle norme anti Covid-19.
Per informazioni
staff@museidesign.it
https://www.facebook.com/museidesign
https://www.instagram.com/museidesign/
https://museidesign.it/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.