Da aprile 2020 autorizzate 5,4 miliardi di ore di cassa integrazione per emergenza sanitaria
Le ore di Cig stanno continuando a scendere, da aprile a maggio di quest'anno - 38,6%

Nel periodo che va dal 1° aprile 2020 al 31 maggio 2021 sono state autorizzate complessivamente 5.415,2 milioni di ore di cassa integrazione (Cig) con causale Covid-19: 2.336,3 milioni per la Cig ordinaria, 1.910,3 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.168,6 milioni per la Cig in deroga.
Nel 2021, fino a maggio, 217 milioni di ore, di cui il 99% per Covid-19. Se si confrontano le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria nel mese di aprile 2021, 50,1 milioni, con quelle di maggio, 30,7 milioni, si osserva una contrazione del 38,6%. La cassa straordinaria è stata autorizzata per 10,2 milioni di ore, di cui 861mila per solidarietà, con un decremento del 41,8% rispetto a maggio 2020 (17,6 milioni). Mentre quella in deroga a maggio 2021 è salita a quota 75,1 milioni di ore, con una variazione congiunturale del 15,9% rispetto ad aprile dello stesso anno.
Nel mese di maggio 2020 erano state autorizzate 231 milioni di ore, con una variazione tendenziale del -67,5%. Per i fondi di solidarietà sono state autorizzate 101,1 milioni di ore, con un incremento del 24% rispetto ad aprile. La variazione congiunturale rispetto a maggio 2020, per il quale sono state autorizzate 398,3 milioni di ore, è del -74,6%.
I SETTORI PIÙ ESPOSTI
La cassa integrazione ordinaria ha interessato soprattutto i settori “metallurgico” con 6,5 milioni di ore autorizzate, “fabbricazione di autoveicoli, rimorchi, semirimorchi e mezzi di trasporto” con 3,9 milioni, “costruzioni” e “fabbricazione di macchine e apparati meccanici ed elettrici” con 3 milioni, “industrie tessili e abbigliamento” e “trasporti magazzinaggio e comunicazioni” con 2,8 milioni: tutti questi settori assorbono complessivamente il 76% delle autorizzazioni di maggio.
Per la cassa integrazione in deroga, il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 33,4 milioni; seguono “alberghi e ristoranti” con 20,7 milioni, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 7 milioni: i tre settori assorbono complessivamente l’82% delle ore autorizzate nel mese di maggio per la Cigd.
Le ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono state 35,5 milioni per il settore “alberghi e ristoranti”, 18,6 milioni per “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” e 17 milioni per il “commercio”.
ALLA LOMBARDIA IL PRIMATO PER LA CASSA IN DEROGA
Sempre considerando il solo mese di maggio 2021, la Campania è la regione che ha avuto il maggior numero di ore autorizzate di Cig ordinaria, 5,5 milioni; seguono Puglia ed Emilia Romagna con rispettivamente 5,3 milioni e 3,7 milioni.
Per la Cigd, le regioni con il maggior numero di ore sono state la Lombardia con 15,7 milioni, il Lazio con 9,4 milioni e il Piemonte con 7,6 milioni. Infine, le autorizzazioni per i fondi di solidarietà si concentrano in Lombardia (20,4 milioni di ore), veneto (13,7 milioni), Lazio (11,4 milioni) ed Emilia Romagna (7,9 milioni). (Fonte Inps)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.