“Arpe e clarinetti all’Opera”, a Luvinate ritorna la musica all’aperto
Domenica 27 giugno ore 20.45 nella Piazzetta del Comune seconda serata della quattordicesima Stagione Musicale Luvinatese

A Luvinate ritorna il “MusicArte festival” con un’occasione speciale: domenica 27 giugno alle 20:45 protagonisti due valentissimi esecutori, Fausto Saredi, ospite ormai fisso della rassegna luvinatese, al clarinetto e per la prima volta Elena Guarnieri all’arpa, che presenteranno i loro strumenti e la loro “Opera”, tra melodie provenienti dal repertorio operistico di varie epoche (o composte da importanti operisti), e autentiche curiosità da scoprire durante il concerto.
Inedita sarà anche la location dell’evento: la piazzetta antistante il Municipio di Luvinate. «Quest’anno, vista la pandemia che ci ha profondamente colpito, abbiamo scelto di portare tutti i concerti della stagione all’aperto, per ridurre ulteriormente i rischi di contagio – spiega Roberto Scordia, direttore artistico della stagione -. Ci troveremo fuori dal Comune perché è il centro nevralgico del paese, un vero punto di riferimento culturale; oltre al Comune infatti si affacciano su questa piazza la Scuola Primaria e dell’Infanzia, la Biblioteca Comunale e la nostra Accademia di Musica. Naturalmente seguiremo tutti i protocolli di sicurezza, così importanti in questo periodo».
14 ANNI DI MUSICA A LUVINATE
«E’ davvero significativo come in un piccolo paese come Luvinate, si sia riusciti ad arrivare alla quattordicesima edizione di questo Festival, ormai conosciuto ed apprezzato ben al di fuori del varesotto – prosegue Scordia – I meriti vanno alle Giunte comunali che hanno sempre creduto a questo progetto e a quanti sostengono la nostra Associazione che ha sempre raccolto consensi unanimi da pubblico e critica ed è riuscita a portare importanti artisti del panorama culturale internazionale, tra cui Roberto Plano, Guido Rimonda, Giulia Rimonda, Giuseppe Ettorre, Enrico Bronzi, Stefano Cerrato».
INGRESSO GRATUITO E OBBLIGO PRENOTAZIONE – La serata è ad ingresso gratuito, secondo le normative anticovid ci si deve prenotare attraverso sms, wathsapp al +39 3490551739 o via mail all’indirizzo musicarteclassica@libero.it; in alternativa è possibile presentarsi tra le 20 e le 20,30, la sera stessa del concerto. Ulteriori informazioni all’indirizzo www.musicarteclassica.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.