Il consiglio comunale di Gallarate legge Dante
Consiglieri, giunta e sindaco e anche il segretario comunale hanno partecipato a un progetto ideato dall'assessore Palazzi. Pubblicato nel giorno del 2 giugno
Il consiglio comunale di Gallarate legge Dante: 33 “interpreti” che leggono ognuno tre terzine. È l’omaggio – in video – per i 700 anni di Dante ideato dall’assessore alla cultura Massimo Palazzi.
È una delle tante iniziative delle celebrazioni “700 anni sotto i cieli di Dante” organizzate nella città di Gallarate. L’assessore Palazzi l’ha seguita da vicino, come già nelle letture con le scuole: «Ad ognuno dei 33 protagonisti della recitazione sono state affidate tre terzine complete, estratte dai passi selezionati con l’ausilio degli insegnanti delle scuole superiori». I lettori comprendono i consiglieri comunali, la giunta e il sindaco e anche il segretario comunale che apre la recitazione.
«Ogni passo contiene un messaggio importante, declinato attraverso l’incontro con un personaggio, l’ammonimento della guida o l’esposizione di un concetto ed è stato attribuito al lettore all’esito di una estrazione che ha affidato al caso, alla sorte, alla provvidenza o al destino l’abbinamento, in assoluta libertà da vincoli, schieramenti, preconcetti o pregiudizi».
Alcuni passi non sono completi, essendo limitati solo a tre terzine, ma lo scopo è quello di offrire uno spunto alla ulteriore lettura affidata allo spettatore chiamato a riscoprirsi lettore di Dante.

Due passi sono interpretati da studenti delle scuole gallaratesi, primarie e secondarie di primo grado, «che si sono offerti di sostituire chi non ha partecipato all’iniziativa»: «è un segnale positivo che ci spinge ancora una volta ad aver fiducia e speranza nelle nuove generazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.